La Commissione svela la proposta di un network infrastrutturale, sostenuto con finanziamenti da Bruxelles, che ha l'obiettivo di 'scavalcare' al più presto i combustibili fossili. Ma gli ambientalisti si dicono delusi dal testo
Dagli insegnanti di musica ai vigili del fuoco, passando per il personale di ospedali e università. La Commissione punta il dito contro la PA italiana, colpevole di discriminazione e utilizzo abusivo di contratti a tempo determinato
Nel testo varato oggi sulle misure invernali, Bruxelles mette l'accento anche sul fenomeno della "stanchezza pandemica" capace di provocare stress eccessivo, abuso alcol e droghe e persino suicidi
La Commissione europea pubblica la prima strategia che affronta globalmente il tema delle discriminazioni legate alla sessualità. L'obiettivo è coprire le falle legislative, come quella che impedisce di sanzionare i comuni anti-gay in Polonia
L'agenzia della guardia costiera Ue avrebbe preso parte ad almeno un respingimento dalle acque territoriali greche. Nel mirino anche le tecnologie, pagate da Bruxelles, che consentono di monitorare da lontano le imbarcazioni senza dover intervenire
Bruxelles apre una consultazione online per comprendere cosa ne pensano i cittadini, le imprese e le autorità dei 'ramini' di piccolo taglio. Tra le opzioni sul tavolo, una norma per l'arrotondamento dei prezzi e l'addio alle monetine
La Commissione riconosce un problema 'strutturale' nella società europea e mette sul tavolo un piano di contrasto alla violenza da parte delle forze dell'ordine e alla discriminazione sul posto di lavoro. E ogni anno una città Ue sarà capitale dell'antirazzismo
Entra in vigore il pacchetto di norme approvate dopo lo scandalo Volkswagen. Test indipendenti, controlli sulle macchine in circolazione e più poteri alla Commissione europea
Gli emendamenti satirici dell’eurodeputato della destra tedesca chiedono che l'assemblea "sia composta da un solo membro” per sottolineare “il carattere antidemocratico”
Il Guardian rivela il contenuto delle comunicazioni interne tra funzionari europei dal quale emergerebbe la scelta di Bruxelles di non rendere pubblici i maltrattamenti su chi fuggiva da guerre e povertà da parte della Croazia
Conte sostiene che gli oltre 10 miliardi di soluzione 'ponte' per il 2020 non siano abbastanza e chiede di accelerare l'erogazione dei sussidi promessi da Bruxelles. Ma l'esecutivo comunitario mette le mani avanti. Summit 'preparatorio' convocato per il 19 giugno
Polemiche contro la scelta di Bruxelles di non classificare il Covid-19 come pericolo biologico di massimo livello. I socialisti promettono battaglia nel passaggio del testo al Parlamento Ue: "Uno schiaffo a migliaia di persone". M5s, Verdi e sinistra europea sulla stessa linea
Il commissario Lenarcic torna sulle drammatiche settimane successive al focolaio di Codogno. Sulle mascherine: "Stati non furono solidali perché credevano di non avere abbastanza dispositivi di protezione"
Pochi dettagli sulle società che dovranno pagarla e nessuna informazione sull'aliquota. Ma anche chi cerca di capire quanti soldi andranno a ciascun Paese con il Recovery Fund si è trovato davanti a tanti documenti, ma nessuna tabella riassuntiva. Commissione:"I 500 miliardi non andranno tutti agli Stati"
La destra europea accusa il “colpo di Stato” della Commissione per lo stanziamento di 750 miliardi a sostegno dei Paesi più colpiti dal coronavirus. E l’amico della Lega Meuthen fa il tifo per i ‘frugali’
Le due città insieme a Dublino e Bonn, hanno chiesto alla Commissione di sostenere trasporti pubblici ecologici e piste ciclabili con le risorse per la ripresa economica per superare la crisi
Lettera di sei Paesi mediterranei per chiedere alla Commissione di mettere sul tavolo sussidi a fondo perduto e di archiviare il meccanismo di distribuzione dei fondi che danneggia i contributori netti
Bruxelles fa appello alle banche perché usino tutte le risorse a disposizione per sostenere l’economia reale, prestando denaro a imprese e famiglie. Ma nessun giro di vite sulla distribuzione degli utili, come raccomandato dalla Bce
Secondo le rilevazioni del New York Times, il Servizio di azione esterna avrebbe eliminato da un report sulla disinformazione dei Paesi terzi ai danni dell'Unione europea il riferimento a Pechino, che invere era contenuto in una prima bozza del documento. La Commissione: "Nessuna interferenza"
Secondo le bozze in circolazione, l’esecutivo comunitario si prepara a cercare fondi sui mercati finanziari per ‘comprare tempo’ e permettere alle economie in ginocchio di rialzarsi
I piani ambiziosi della Commissione potrebbero richiedere mesi di negoziati prima di vedere la luce. E il fattore tempo gioca a favore del Meccanismo di stabilità, che l’Eurogruppo ha promesso di attivare in poche settimane