Il piano per la futura politica commerciale comune approvato dalla Commissione prevede un approccio "strategico e assertivo", volto a sottolineare la capacità dell'Ue di compiere le proprie scelte e di plasmare il mondo che la circonda attraverso la leadership e l'impegno in linea "con i propri interessi e valori"
Bruxelles presenta la sua strategia per le future relazioni commerciali con il resto del globo, in particolare con Usa e Cina. Al centro la riforma del Wto
È la denuncia delle associazioni degli autotrasportatori che non riescono a far fronte alla nuova burocrazia imposta dal ritorno delle dogane. Ma il governo: "Non riconosciamo queste cifre"
Il ritorno delle dogane sta creando più problemi di quanto era stato previsto, alcuni potrebbero risolversi con il tempo, ma altri potrebbero diventare permanenti, mettendo a rischio l'export e l'esistenza stessa di molte aziende
Nei primi nove mesi il vantaggio di Pechino nella bilancia commerciale con i 27 Paesi europei è aumentato di 12 miliardi. Pesa l'effetto Covid, che ha bloccato la crescita di esportazioni dal Vecchio Continente e fatto crescere le vendite cinesi del +4,5%
Il valore sottostimato delle merci provenienti dall'estero e il traffico di beni contraffatti minano il funzionamento dell'unione doganale europea. Giro di vite della Commissione su controlli e e-commerce
Il passo indietro di Phil Hogan, che ha dovuto lasciare l'incarico per non aver rispettato le norme sul Covid-19, ha costretto la von der Leyen a ripensare la sua squadra
Dai caricabatterie che esplodono ai giocattoli pericolosi. Un’indagine mette a nudo le irregolarità degli articoli venduti su Amazon, Wish, eBay, Aliexpress e LightInTheBox
L'Eurocamera ratifica l'intesa commerciale con il Paese asiatico che porterà alla progressiva eliminazione del 99% dei dazi commerciali tra i due mercati. Pd spaccato, M5s vota a favore
“Misura d’emergenza” adottata dopo che Trump ha bloccato le nomine dei giudici presso l’organo d’appello internazionale sulle controversie in materia di scambio merci e dazi. Oltre agli Stati europei, aderiscono 16 Paesi
Secondo il sondaggio condotto dall’associazione europea delle Camere di commercio, quasi l’80% delle aziende accresce il proprio volume d’affari grazie all’Unione. Ma meno di una su tre vende merce online o offre servizi sul web
L’intesa approvata a Bruxelles permetterà di risparmiare oltre 100 milioni di ore lavorative all’anno passate a seguire la documentazione. Via libera al flusso digitale di informazioni
Gli accordi sugli scambi coi Paesi terzi sostengono oltre 36 milioni di posti di lavoro. La Commissione annuncia: “Surplus di 84,6 miliardi con i partner”, in controtendenza con gli altri Stati. Boom dei prodotti farmaceutici in Canada, seguiti da industria e agroalimentare
Governi nazionali ritenuti più adatti a difendere gli interessi di cittadini e imprese secondo un sondaggio YouGov. Sempre più diffusa una visione geopolitica neutrale: i cittadini contrari a stare dalla parte degli Usa o della Russia in caso di conflitto
I prodotti eticamente certificati hanno raggiunto i nove miliardi di euro di vendite, e ora i produttori alternativi lavorano a spazzare via il concorrente scomodo
Il recente calo nel traffico merci preoccupa gli analisti. Gli esperti avvertono: “È probabile che la crisi si faccia più acuta nei prossimi sei mesi, a meno che non vengano prese contromisure”
Stop a quasi tutti i dazi, tutele per le indicazioni geografiche tipiche e standard comuni su protezione dati, ambiente e lavoro. Sono questi i punti principali dell'intesa raggiunta oggi tra Bruxelles e Tokio. Juncker: una risposta al protezionismo
Ogni anni nelle frontiere esterne dell'Ue transitano circa 2,4 miliardi di tonnellate di merci, il 16% del commercio mondiale, per un valore di 3,5 trilioni di euro. Bruxelles: "Un pilastro del Mercato unico"
L'Europa è già il secondo partner commerciale del Paese e il commercio di beni potrebbe aumentare, secondo le previsioni della Commissione, del 37%. La Coldiretti: “Attenzione a non legittimare ancora, come negli altri accordi, le imitazioni del Made in Italy”
Il Parlamento europeo ha approvato oggi la nuova normativa anti-dumping. Apertura ai dazi anche per il dumping sociale e ambientale, un help desk per le piccole e medie imprese e spazio ai sindacati nella gestione delle denunce di pratiche sleali
La notizia si è diffusa rapidamente e ha portato il settore agroalimentare italiano a lanciare l'allarme. Ma in realtà si tratta di una interpretazione sbagliata delle conclusioni del Consiglio degli Stati membri
Carichi burocratici eccessivi, alto livello di imposizione, liberalizzazione degli orari di apertura. Queste, secondo uno studio della Commissione, sono alcune delle ragioni della crisi del commercio al dettaglio nel nostro paese. Ecco il piano dell'Europa per salvaguardare il comparto
Raggiunta l'intesa per l'accordo di libero scambio. “Vantaggi per l'industria”, dice la Commissione europea. “Importante novità”, afferma il ministro. Ma l'associazione degli agricoltori contesta il trattato: “Via libera la Parmesano”