Incendi e disboscamento sono le principali cause della perdita di alberi, sacrificati per lasciare spazio all’allevamento del bestiame su scala industriale e alla produzione di soia
Secondo le previsioni della Commissione, anche le attuali politiche di tutela ambientale permetterebbero già una riduzione del 46% della CO2. I leader Ue riducono le ambizioni affermando che si deve tenere conto anche dell'inquinamento assorbito dai boschi
L'iniziativa di Bruxelles per coinvolgere persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per costruire un'Europa più verde. Ecco come iscriversi
Lo afferma uno studio della McKinsey secondo cui l'Italia sarebbe avvantaggiata rispetto alla media europea, grazie al possibile minor costo delle rinnovabili
Gli eurodeputati approvano, con soli 26 voti di scarto, un emendamento per abbattere ulteriormente l'inquinamento in Europa. Proteste dal centrodestra: "Posti di lavoro a rischio con taglio eccessivo"
Oltre al Recovery Fund il Vertice di Bruxelles ha approvato anche il Quadro finanziario che sosterrà per i prossimi sette anni tutte le politiche dell'Unione. Ecco come
Il think tank Carbon Tracker ha valutato le promesse fatte dalle multinazionali del settore per rispettare gli Accordi di Parigi. Imprese Ue avanti negli obiettivi rispetto ai competitor statunitensi
Reato di 'ecocidio', voli proibiti per le destinazioni raggiungibili con altri mezzi e divieto di pubblicità per i prodotti che fanno male al Pianeta. Ecco le proposte del gruppo civico per l'ambiente voluto da Macron
Le nuove disposizioni di sicurezza non permettono l’ingresso di visitatori e rappresentanti delle istituzioni. Ma l’audizione in commissione Ambiente con la giovane attivista si terrà regolarmente nella giornata di domani
La numero uno della Bce punta il dito contro le norme europee di contrasto alla criminalità organizzata: “Passi legislativi insufficienti”. E sulle politiche per la crescita: “Bene i Paesi che spendono in progetti per sostenere l’economia”
Nel Global Risk Report pubblicato dal World Economic Forum per la prima volta nella top five dei rischi globali ci sono tutti temi ambientali, che fanno più paura delle armi distruzione di massa
Segnali allarmanti arrivano dal programma Ue di osservazione della Terra. A livello globale l’anno appena trascorso ha registrato temperature più alte di 0,59°C rispetto alla media, seconde solo al 2015 (+0.63°C)
Stati membri e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo sulla cosiddetta "tassonomia", il regolamento che stabilisce quali attività economiche sono da considerarsi sostenibili. E quindi da finanziare
Alla Cop25 di Madrid nessun passo avanti sulla riduzione delle emissioni globali. A pesare sul fallimento dei negoziati le mosse di Trump e Bolsonaro, ma anche quelle di Australia, Arabia Saudita e Cina
Polonia, Ungheria e Repubblica ceca si oppongono alla proposta della Commissione europea di raggiungere una neutralità climatica entro il 2050. E in Germania cresce l'opposizione alla richiesta dell'Italia di scorporare gli investimenti verdi dal Patto di stabilità
La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen presenta il suo piano d'azione sul clima: la pietra angolare del nuovo esecutivo Ue per ridisegnare il futuro dell’economia europea
E' quanto emerge dal rapporto della Bei. L'Europa in ritardo anche nell'adozione delle tecnologie digitali. E la situazione rischia di peggiorare nell'immediato: previsto un rallentamento negli investimenti delle imprese nel 2020. Italia compresa
La nuova Commissione europea ha posto come prioritaria la lotta al cambiamento climatico. Ma lo staff che dovrà occuparsi, tra le altre cose, del Green New Deal è fermo a 185 unità, di gran lunga il più piccolo tra i 'ministeri' di Bruxelles
La loro velocità negli ultimi anni è cresciuta del 9% facendo salire anche la produzione degli impianti eolici e con prospettive positive anche per il futuro