Dal 19 aprile verrà messa a disposizione dei cittadini una piattaforma digitale nell’ambito della “Conferenza sul futuro dell’Europa” per permettergli di dire a loro
La proposta della Sinistra Gue “per assicurare necessità di base durante emergenza”. Richiesto anche il divieto di vendite allo scoperto e degli attacchi speculativi in Borsa
Secondo le associazioni dei residenti stranieri nel Regno Unito il passaggio al digitale rischia di creare problemi con l'affitto e i servizi amministrativi: "E' una discriminazione"
In media solo 2mila europei prendono parte alle consultazioni online aperte dalla Commissione. La Corte dei conti Ue loda comunque lo sforzo dell’Ue per coinvolgere gli elettori nelle scelte politiche, ma mette in guardia su scarsa partecipazione e manipolazione dei risultati
I miglioramenti tecnici apportati da Strasburgo non accontentano i pentastellati: “La Commissione potrà ignorare le petizioni, resta giocatore e arbitro”
Il Parlamento europeo lancia un sito interattivo e multilingua ‘What Europe does for me’ che offre tutte le spiegazioni su politiche e opere realizzate dall’Ue
Sembra un futuro distopico. Invece è la realtà quotidiana in Cina da quando l'esecutivo ha deciso di introdurre un sistema di valutazione dei comportamenti delle persone. Se il punteggio è basso, scatta la sanzione
Raggiunto l'accordo sul periodo di transizione. Nei prossimi 33 mesi gli europei potranno andare a Londra e nel resto del paese con le stesse norme e tutele in vigore oggi. Bruxelles: "Tappa decisiva". Parlamento: "Soddisfazione con riserva". Resta da risolvere ancora il nodo irlandese
Il presidente del Consiglio europeo Tusk assicura: “Non vogliamo costruire muri ma nessuno Stato membro è libero di scegliere soltanto i pezzi del libero mercato che gli piacciono”. Tajani: "Non accetteremo intesa senza tutele per i cittadini"
Questa settimana nuovo round di trattative tra Ue e Regno Unito. Sul tavolo il periodo di transizione e il futuro accordo commerciale. Ma per Bruxelles, occorre ancora definire i dettagli dell'intesa raggiunta a dicembre su diritti dei cittadini, Irlanda e conto del divorzio
La premier Theresa May minaccia di non concedere le stesse condizioni a chi arriverà nel Regno Unito nel periodo di transizione. Sullo sfondo, la richiesta di un accesso “speciale” al mercato unico per i servizi finanziari britannici