Secondo le linee guida della Commissione si dovrà poi vietare di entrare dalla porta anteriore nei bus, di stare a fianco al conducente in taxi e minivan e si potrà chiedere di restare in auto nei traghetti, almeno nelle tratte brevi
Indagini condotte in tutto il mondo confermano il nuovo sistema di traffico di sostanze stupefacenti. Diramato un allarme alle autorità di quasi 200 Paesi
La Commissione europea verso una nuova battaglia legale contro l'Ungheria. Budapest è stata già deferita alla Corte di Lussemburgo per il caso relativo alla detenzione dei richiedenti asilo
La denuncia degli eurodeputati del gruppo S&D: chi deve controllare le possibili sostanza nocive per la salute umana e l'ambiente in tutta Europa, l'Efsa di Parma, non ha risorse per farlo adeguatamente e spesso si deve affidare alle ricerche scientifiche di chi è controllato. Come successo per il glifosato
Proteggere i fornitori da una serie di pratiche sleali imposte dalla distribuzione, questo l'obiettivo della proposta presentata oggi da Bruxelles. De Castro: "Basta a comportamenti inaccettabili che penalizzano produttori e consumatori"
Il Parlamento europeo chiede di eliminare le etichette del tipo 'Ogm Free' e 'Non contiene olio di Palma': "ingannano i consumatori, promuovere i prodotti per quello che contengono e non per quello che non contengono"
Prodotti pieni di zinco, ferro e fibre, ma anche di zuccheri e grassi, uno studio della Beuc mette a nudo le informazioni fuorvianti contenute nelle etichette alimentari. Ci vuole una nuova norma Ue, insistono i consumatori. Ma a Bruxelles è battaglia tra chi vuole i semafori e chi no
Secondo uno studio della Coldiretti, basato sul Sistema di allerta rapido europeo, pesce spada e tonno importati dalla Penisola iberica sono pesantemente contaminati da metalli pesanti. Da Polonia e Paesi bassi attenzione alle carni del pollo
Gli Stati di Visegrad stanno portando avanti da oltre un anno una battaglia contro quella che ritengono essere una pratica sleale nei confronti dei loro consumatori da parte dell'industria alimentare. La Commissione ha lanciato uno studio per vederci chiaro