Gli accordi sugli scambi coi Paesi terzi sostengono oltre 36 milioni di posti di lavoro. La Commissione annuncia: “Surplus di 84,6 miliardi con i partner”, in controtendenza con gli altri Stati. Boom dei prodotti farmaceutici in Canada, seguiti da industria e agroalimentare
Il trattato commerciale con il Canada nel mirino di gilet gialli e agricoltori. Sette episodi di violenza ai danni di sezioni provinciali di En Marche. Il ministro dell’Interno avverte: “Nessuna intimidazione resterà impunita”
Primo via libera alla Camera per il libero scambio tra Ue e Canada, ora la palla passa al Senato, ma si spacca la stessa coalizione che sostiene il presidente Macron
In testa è data la N-Va, la Lega belga, e si avviano a un ottimo risultato anche i Verdi. I socialisti schierano Magnette, il campione della battaglia contro il libero scambio con il Canada e i liberali provano a rieleggere ancora una volta Verhofstadt
Per i giudici di Lussemburgo il meccanismo per la risoluzione delle controversie tra investitori e Stati, all'interno del trattato di libero scambio con il Canada, non lede la sovranità dei Paesi membri. Esulta la Commissione Ue
Per l'avvocato generale della Corte di Lussemburgo la procedura di risoluzione delle controversie tra investitori e Stati previsto dall'accordo è compatibile con le leggi comunitarie
Il coordinamento al governo: "Valuti con la dovuta attenzione gli effetti di una mancata approvazione del libero scambio con il Canada, le aziende italiane sono a favore dell'accordo"
Il ministro dell'Agricoltura: "In totale ne abbiamo 249 circa e ne stiamo tutelando 41, vuol dire che ce ne sono più di 200 fuori". Bruxelles: "Si possono aggiungere altre Indicazioni geografiche tipiche ma serve anche il consenso di Ottawa"
Il mondo agricolo diviso sull'accordo. La Coldiretti continua ad affermare che è una danno per il Made in Italy, ma Agrinsieme chiede al governo di ratificarlo: "Aumentate le esportazioni"
Lo ha detto la commissaria Ue al Commercio Cecilia Malmstrom. Il patto di libero scambio tra Bruxelles e Ottawa è entrato in vigore in via provvisoria ma Lega e M5s vogliono bloccarlo
Il responsabile dell'Agricoltura ha annunciato che il governo chiederà al Parlamento di non approvare l'accordo di libero scambio col Canada. Esulta Coldiretti: “Scelta giusta, trattato sbagliato e pericoloso per l'Italia”
Si tratta di accordi bilaterali di investimento, che risalgono in gran parte agni anni '90, ma sono ancora in vigore. E spesso entrano in conflitto con la legislazione comunitaria. La Commissione chiede che vengano cancellati. Ma solo Italia e Irlanda, finora, lo hanno fatto
BuzzFeed News svela uno studio riservato del ministero: tre scenari e tutti in perdita per la Gran Bretagna. E l'uscita dalla Ue non potrà essere compensata da accordi bilaterali con paesi terzi come Usa, Cina e India. E nemmeno puntando sul Commonwealth
Riconosciute tutte le Dop italiane esportate nel Sol Levante ma con due criticità: poche protezioni per il Parmigiano Reggiano, insidiato dal Parmesan, e per i nomi composti, come Grana Padano e Pecorino Romano. Stime Coldiretti: "Legalizzati tarocchi per 60 miliardi"
L'incognita del nuovo governo italiano, le relazioni con Mosca, il futuro degli accordi commerciali e il regime delle nuove relazioni con Londra. Oltre all'incandescente modifica del regolamento di Dublino sulle procedure di asilo. Sono queste le 5 grandi incognite per il 2018 della Ue
La Coldiretti ha lanciato l'allarme a seguito dell'accordo commerciale con il Canada. Ma per l'ex ministro De Castro le grandi Dop del Belpaese saranno tutelate