Mai così tanti contagi e ricoveri dall'inizio della pandemia, il premier chiede di nuovo a tutti di restare a casa mentre si accelera sulle vaccinazioni: "Entro metà febbraio dosi a tutte le categorie a rischio"
Evitato l'incubo del No Deal con trattative fittissime negli ultimi giorni. Johnson esulta ma promette: "Resteremo amici e alleati". von der Leyen si chiede: "Cos'è la sovranità nel 21esimo secolo? Per me è rafforzarsi a vicenda e aiutarsi nei momenti difficili"
L'Unione europea vorrebbe che il Paese restasse legato anche in futuro alle scelte fatte a Bruxelles su lavoro e ambiente ma il Regno Unito ha deciso di lasciare il blocco, perché dovrebbe?
Sulla stragrande maggioranza delle questioni è stata già trovata un'intesa ma ci sono tre punti in particolare che stanno impedendo alle trattative di progredire facendo crescere il rischio di No Deal
Dal primo gennaio entreranno in vigore le nuove e più stringenti regole sull'immigrazione che riguarderanno anche i clochard. Le associazioni: “Legge inaccettabile e crudele”
Per un problema tecnico i dati sono stati inseriti nel sistema nazionale con oltre una settimana di ritardo. I responsabili del track and trace ammettono: "In parte a causa di un errore umano"
Iniziata una procedura d'infrazione contro il Regno Unito che vuole scavalcare il protocollo sull'Irlanda del Nord, ma il governo di Londra tira dritto
Il governo pensa di copiare l'idea dei centri offshore australiani, dove mandare i richiedenti asilo in attesa di decidere del loro destino. Il Labour: "Idea ridicola, disumana e costosa"
Durante un question time a Westminster, il leader ha sostenuto che la resistenza dei suo concittadini a rispettare le norme anti-Covid è anche frutto della mentalità liberale, o libertaria, più diffusa nel Regno Unito rispetto "a molti altri Paesi". Tra cui il nostro
I principali esperti del governo avvertono la popolazione che non è purtroppo permesso rilassarsi, e che il virus non è diventato meno letale e potrebbe tornare a essere pericoloso con l'approcciarsi dell'inverno. Il premier annuncerà a breve nuovi interventi
Johnson pronto a scavalcare l'accordo sul divorzio per quanto riguarda l'Irlanda del Nord, un'eventualità che potrebbe creare un precedente pericoloso per il Paese mettendo in pericolo la sua reputazione nello scacchiere internazionale in vista di nuovi accordi commerciali
La misura si applicherà alle fasce più svantaggiate della popolazione ed è stata pensata per evitare fughe dall'isolamento di coloro che temono di perdere il lavoro o di non guadagnare abbastanza
Il premier britannico ha ricordato che dopo 18 anni non esiste ancora un vaccino per la Sars. Il consigliere scientifico di Londra: "Non ci sono garanzie, ma stiamo facendo progressi"
Il tempo della spavalderia e delle strette di mano in ospedale sembra lontano. Il premier ha deciso che si potrà uscire quando si vuole, purché si mantenga il social distancing, e si comincia a tornare al lavoro. Ma scuole e negozi riapriranno solo a giugno
L'uomo, che aveva lanciato l'allarme sull'immunità di gregge che avrebbe causato 500mila morti, costretto a dimettersi dal gruppo di esperti del governo di Boris Johnson
Il chief scientific adviser Vallance, le cui parole all'inizio della crisi fecero scalpore: "L'obiettivo è sempre stato ridurre il picco e il numero di morti"
Intervista a Brunello Rosa, economista italiano ed esperto di macroeconomia, da anni trapiantato a Londra: “Certo sul breve termine ci saranno ripercussioni, ma sul lungo, beh la City tornerà forte e attrattiva”
Il capo dei negoziatori di Bruxelles, Barnier, ha accusato Londra di “rallentare” le trattative. Ma Downing Street lamenta: “Ci offrono un accordo inferiore a quello offerto ad altri Paesi”
Priti Patel, i cui genitori sono richiedenti asilo accolti nel Regno Unito, non vuole accogliere i minori migranti in pericolo nei campi d'accoglienza greci che sono a rischio coronavirus
Anche il ministro della Salute e il principale consigliere medico hanno contratto il virus. Il premier dice di avere "sintomi lievi" e ringrazia i medici del Paese: “Batteremo questo male insieme”
Per YouGov il premier mai così popolare, avrebbe l'appoggio del 54% della popolazione. Il suo discorso sul lockdown seguito da 27 milioni di persone, programma più visto del secolo in tv
Il premier alla fine ha accelerato e scelto le maniere forti per affrontare “la più grande minaccia per il Paese da decenni” esortando i britannici a fare la propria parte per frenare la diffusione del coronavirus: “Siamo tutti arruolati”
Il premier britannico: “Lì un sistema sanitario superbo ma gli ospedali sono stati sopraffatti, ci sono troppi casi”. Ma non impone ancora la quarantena, chiede però uno “sforzo nazionale eroico”
Addio anche a ristoranti, cinema e palestre. Ai lavoratori mandati a casa lo Stato promette di pagare l'80% dello stipendio. Ma è la chiusura dell'istituzione nazionale che ha un significato più profondo