In Germania, i big dell'auto hanno deciso di utilizzare gli aiuti statali per i lavoratori dopo il blocco della produzione causato dalle misure anti-coronavirus. Ma non hanno rinunciato a distribuire i dividendi
Le case automobilistiche hanno chiesto a Merkel un approccio europeo per superare la crisi economica legata alla pandemia di coronavirus: "Non aiuta se un Paese avanza e gli altri restano fermi"
Entità fittizie registrano proprietà intellettuali al mero scopo di danneggiare imprese che poi dovranno aspettare i tempi della giustizia, o pagare i truffatori, per non incorrere in sanzioni. Le multinazionali chiedono aiuto alla Commissione per fermare il fenomeno
Le presidenze di turno romena e finlandese hanno stretto accordi con multinazionali per ridurre i costi, ma deputati e Ong affermano che è a rischio l'indipendenza dei governi nelle decisioni
I vertici della casa automobilistica, assieme a Deutsche Telekom, contro la proposta della Commissione che avvantaggerebbe chi aveva già scommesso da tempo sulle nuove tecnologie come Volkswagen e Renault
Un'indagine dell'antitrust di Bruxelles mette nel mirino Bmw, Daimler e gruppo Volkswagen. La "collusione" sarebbe durata dal 2006 al 2014 e avrebbe ostacolato la produzione dei veicoli a minore impatto sull'ambiente
La Commissione europea ha aperto un'indagine su Bmw, Volkswagen e Daimler: i tre colossi avrebbero concordato di non competere l'uno con l'altro sullo sviluppo e la vendita di importanti sistemi per ridurre le emissioni nocive e i consumi delle autovetture a benzina e diesel