L’allarme di Sassoli sul ritorno delle regole di bilancio. Poi l’appello a “ripensare gli strumenti di governance economica” per sostenere gli investimenti
Il compromesso raggiunto ieri di fatto rinvia alla decisione della Corte di giustizia Ue sulla legittimità o meno del meccanismo. Il Governo di Varsavia annuncia subito il ricorso. E Orban tira a temporeggiare fino alle elezioni
La proposta tedesca prevede, di fatto, un rinvio all'entrata in vigore del meccanismo di tutela dello stato di diritto che entrerà in funzione solo dopo una sentenza della Corte di giustizia Ue. Dando tempo al premier magiaro di vincere le elezioni del 2022
La Commissione starebbe già pensando al piano B da mettere in atto per rispondere al veto di Orban e Morawiecki contro il meccanismo di tutela dello Stato di diritto
I primi cittadini delle capitali di Ungheria e Polonia chiedono il pieno rispetto dello stato di diritto e il via libera al bilancio europeo concordato a luglio. In sintonia con gli amministratori locali Ue riuniti nel Comitato delle Regioni
Da Bruxelles via libera, ma con riserva, al progetto di bilancio del governo. E il numero due della presidente von der Leyen avverte: "Italia faccia attenzione a sostenibilità dei conti"
I due Governi bloccano la procedura sul piano di ripresa e il bilancio pluriennale per via del meccanismo che bloccherebbe i fondi Ue ai Paesi che non rispettano lo Stato di diritto. Giovedì la riunione tra i leader
L'accordo siglato da Parlamento e Consiglio Ue prevede una roadmap di introduzione delle imposte il cui gettito andrà a Bruxelles. Ma il nodo da sciogliere rimane la volontà degli Stati membri
È scontro tra Parlamento e Consiglio Ue sulle risorse da stanziare a favore dei programmi europei come Erasmus e Horizon. Un europarlamentare francese propone un'imposta dello 0,1% su azioni, derivati e obbligazioni: "50 miliardi di gettito all'anno"
In una risoluzione votata a larga maggioranza, l'Eurocamera saluta positivamente l'intesa sul Recovery fund, ma non quella sul bilancio pluriennale. E chiede modifiche da attuare entro ottobre: "In caso contrario porremo il veto"
La premier Frederiksen: "Non metteremo veti, siamo per trovare una soluzione e aiutare i Paesi più colpiti". Ma ai frugali si uniscono Ungheria e Repubblica Ceca contrari alla concessione di sussidi agli "Stati ricchi"
Bruxelles propone una serie di imposte, dalla Carbon tax a quella suo giganti del web, che andranno a finire direttamente nelle casse europee e che potrebbero finanziare il 13% dell'intero bilancio comune. Ma dalle acciaierie all'Olanda, c'è chi si oppone. Ecco di cosa si tratta
L'autorevole quotidiano economico si unisce al coro di quanti chiedono che l'Ue conceda maggiore flessibilità per far fronte all'emergenza: “È la cosa migliore da fare”
Mentre è ancora in corso il summit sul quadro finanziario dei prossimi sette anni, l’Eurocamera ha fatto i conti in tasca agli Stati membri. Emerge che i Paesi ‘frugali’ sono tra quelli che beneficiano di più dalla libera circolazione di beni e servizi in Europa
Sassoli avverte i Governi nazionali che Strasburgo è pronta a bocciare la proposta sul tavolo del Consiglio. Il politico dem rimprovera anche il taglio sull’amministrazione pubblica europea: “5mila dipendenti pubblici in meno”
La resa dei conti tra due visioni diverse della politica economica europea comincia oggi a Bruxelles con il summit dei leader. Da una parte chi vuole spendere di più per rafforzare l’Unione, dall’altra chi non intende pagare per gli obiettivi (e i problemi) altrui. L'Italia è nel mezzo
La bozza di quadro finanziario pluriennale presentata agli Stati membri prevede l’introduzione di una tassa sulla plastica non riciclata. La maggioranza dell’Eurocamera sostiene l’iniziativa: “Aumentare le risorse proprie”
La proposta di bilancio arriva dal presidente del Consiglio europeo. Bruxelles vorrebbe puntare molto su digitale e tutela ambientale. Triplicati i finanziamenti per Frontex e raddoppiata la spesa militare
Oltre la metà dei “soldi freschi” promessi dalla Commissione andranno agli Stati dell’ex blocco sovietico, ancora oggi largamente dipendenti dalle fonti combustibili fossili
Dalla Brexit al bilancio pluriennali: ecco i temi spinosi di cui si occuperà Zagabria, che guiderà per i prossimi sei mesi il Consiglio dell'Unione, ossia l'istituzione che riunisce i governi europei
I leader dei gruppi parlamentari europei congelano il dossier sul quadro finanziario pluriennale puntando il dito contro il Consiglio. Il Parlamento chiede 1,3% del Reddito nazionale lordo, ma la ‘generosità’ degli Stati si ferma all’1,07%
La Commissione europea rivela le cifre alla base del braccio di ferro tra gli Stati più ricchi e il resto dell'Unione. Berlino potrebbe versare 7 miliardi in più all'anno. Per Roma un aumento di appena 300 milioni
Le stime non sono ancora ufficiali, ma la proposta della Commissione europea per il periodo 2021-2027 dovrebbe favorire il nostro Paese. A scapito, tra gli altri, di Berlino e Amsterdam. Che stanno bloccando l'accordo a Bruxelles
Strasburgo ha approvato una proposta per il bilancio 2020 che porta gli impegni a 171 miliardi contro i 168,8 fissati dal Consiglio. Che si oppone agli aumenti: "Approccio prudente e realistico e nel miglior interesse dei contribuenti europei"
La Polonia chiede più risorse da destinare ai Paesi in ritardo sulla lotta al riscaldamento globale. Von der Leyen è d’accordo, ma vuole finanziamenti anche per digitalizzazione, innovazione e ricerca