Insieme a Bmw e Daimler ha triplicato le vendite di veicoli ecologici sorpassando nel Vecchio Continente il gigante statunitense Tesla, finora il re del mercato
Nel 2020 hanno rappresentato il 54,3% degli acquisti superando i veicoli a benzina, diesel e ibridi che, nelle intenzioni del governo, dovranno sparire dal mercato entro il 2025
Quando fu aperto lo stabilimento di Shanghai, il primo fuori dagli Usa, l'azienda affermò che sarebbe servito solo a sostenere il mercato interno, ora il cambio di strategia: "La qualità delle nostre prodotte in Asia è stata riconosciuta anche in Ue"
Gli acquisti di auto ecologiche sono raddoppiati quest'anno, ma i veicoli più inquinanti hanno raggiunto il 39% delle quote di mercato. Aiutati anche dalla flessibilità concessa dai regolamenti comunitari
L'azienda investirà un miliardo per la costruzione di una nuova sala di assemblaggio per auto elettriche, eliminando gradualmente quelle a combustibili fossili
La compagnia statunitense costruirà il suo primo impianto europeo in Germania. Sconfitti gli ambientalisti che parlavano di rischi per le risorse idriche e la fauna
Secondo gli analisti, le nuove norme Ue dovrebbero portare a un boom dei veicoli "puliti" prodotti e venduti sul mercato del Vecchio Continente. Tra i modelli più attesi, anche la nuova Fiat 500
Addio già dal prossimo anno a tutte le auto a gasolio in circolazione da 15 anni. Dal 2025 vietate anche le imbarcazioni a combustibili fossili. Il Comune: “L’inquinamento è un killer silenzioso”
L’Ue produce solo il 3% di quelle vendute nel suo mercato mentre una su due è Made in China. Richiamo della Corte dei Conti europea: “Per raggiungere gli obiettivi energetici e climatici, è necessario migliorare lo stoccaggio dell’energia”
Solo 7 ogni 10 mila vendute, nel resto dell'Ue la media è di 1 ogni 100. Il nostro parco vetture tra i più vecchi del Continente. Pesa la mancanza di stazioni di ricarica e delle infrastrutture di servizio
Germania, Polonia e Svezia sono al centro dell'Alleanza creata dalla Commissione per recuperare i ritardi dell'industria europea. Secondo le stime, il mercato della nuova “benzina” varrà 250 miliardi. Oggi, l'88% è in mano a Cina, Giappone e Corea del Sud
La Commissione presenta il “Pacchetto Mobilità”. Previsto circa 1 miliardo per promuovere la costruzione di veicoli elettrici. Dopo lo scandalo Dieselgate, maggiori sanzioni per chi trucca i valori
Saranno la nuova "benzina" delle auto elettriche, ma nel Vecchio Continente non esistono produttori. La Commissione pensa a un fondo da 2,2 miliardi per recuperare il ritardo competitivo rispetto all'Asia