Per il timore che avessero l’influenza aviaria sono stati confinati in un acquario di Bergen per mesi. Ma il secondo vaccino li farà tornare alla vita normale
I dispositivi di protezione per il Covid-19 ci fanno fare passi indietro nella guerra ai rifiuti, secondo gli esperti bisogna trovare soluzioni più sostenibili per proteggerci dalla malattia
La Repubblica Ceca porterà la Polonia alla Corte di giustizia europea per le attività minerarie illegali del sito di Túrow. Sarà il primo caso legale nella storia dell'Ue in cui uno Stato membro fa causa a un altro per motivi ambientali
Il tribunale amministrativo francese condanna lo Stato per non aver rispettato gli impegni sul clima. Nei prossimi mesi l'esecutivo potrebbe trovarsi obbligato a prendere decisioni più forti a tutela dell'ambiente
La Commissione svela la proposta di un network infrastrutturale, sostenuto con finanziamenti da Bruxelles, che ha l'obiettivo di 'scavalcare' al più presto i combustibili fossili. Ma gli ambientalisti si dicono delusi dal testo
Secondo le previsioni della Commissione, anche le attuali politiche di tutela ambientale permetterebbero già una riduzione del 46% della CO2. I leader Ue riducono le ambizioni affermando che si deve tenere conto anche dell'inquinamento assorbito dai boschi
L'iniziativa di Bruxelles per coinvolgere persone, comunità e organizzazioni a partecipare all'azione per costruire un'Europa più verde. Ecco come iscriversi
Secondo Oxfam, la metà più povera degli europei ha ridotto le proprie emissioni del 24% mentre l'1% più ricco le ha aumentate del 5%. L'ong non ci sta: "È ora di vietare i Suv, tassare il carburante degli aerei e investire sul trasporto pubblico"
Bruxelles propone una nuova agenda all'alleato 'ritrovato' e archivia i quattro anni di presidenza Trump. Per ripartire da zero su Green deal e vaccino, passando per le tensioni sul commercio
Il gigante americano BlackRock "è il più grande investitore al mondo nell'industria del carbone". Ma Bruxelles gli affida lo studio per rendere i finanziamenti delle banche più 'green' e rispettosi dei diritti sociali. La mediatrice europea Emily O’Reilly: "Nessuno si è posto il problema?"
Un sondaggio inglese mette in evidenza le abitudini più sostenibili degli over-55, più propensi a comprare frutta di stagione e vestiti che durano a lungo. Quasi 4 persone su 5 pensano di avere una responsabilità individuale di fronte al Pianeta, ma una minoranza agisce di conseguenza
Nelle acque reflue vanno a finire i residui dei medicinali, con forti conseguenze sull'ecosistema ma anche sulla futura efficacia delle sostanze mediche
Ogni anno, 400mila morti premature in Europa sono dovute all'inquinamento ambientale. Aumentare i parchi e ridurre il traffico porterebbe benefici soprattutto alle persone a basso reddito, le più esposte alle patologie
Al via la campagna social del Parlamento europeo che vede protagonisti anche Lorenzo Baglioni, Klaus, Eugenio in via di gioia, Mario Tozzi e Licia Colò. L’obiettivo è sensibilizzare sui temi legati alla sostenibilità e stimolare la partecipazione attiva di ciascuno a tutela della Terra
Timmermans definisce la fonte energetica pulita "la rockstar" della transizione verso l'Ue a zero emissioni. E cita lo stabilimento simbolo dell'acciaio europeo per le potenzialità da sviluppare
Le emissioni del Gnl vanno dal 29% in meno al 16% in più della fonte fossile per eccellenza. Gli esperti attaccano anche la convenienza economica delle grandi opere: "Tasso di fallimento del 61%"
L’agenzia europea dell’ambiente punta il dito contro i veicoli più grossi, che contano il 38% delle immatricolazioni dello scorso anno. Stazza e consumi rendono vani i progressi tecnologici e gli sforzi per ridurre la contaminazione dell’aria
Il think tank Carbon Tracker ha valutato le promesse fatte dalle multinazionali del settore per rispettare gli Accordi di Parigi. Imprese Ue avanti negli obiettivi rispetto ai competitor statunitensi
Reato di 'ecocidio', voli proibiti per le destinazioni raggiungibili con altri mezzi e divieto di pubblicità per i prodotti che fanno male al Pianeta. Ecco le proposte del gruppo civico per l'ambiente voluto da Macron
Copenhagen vuole scommettere sugli impianti off-shore per tagliare le emissioni di Co2 del 70% entro il 2030 e dire addio alle fonti fossili. Il potenziamento della produzione sarà tale, secondo le previsioni, che verranno coperti non solo i consumi interni, ma anche quelli di altri Stati europei
Intervista a Luca Jahier, presidente del Comitato economico e sociale europeo: “Con le crisi l'Europa si rafforza, abbandonarla sarebbe un suicidio per l’Italia”
Stop ai combustibili fossili, via libera alle rinnovabili. La pandemia, unita al crollo del prezzo del petrolio, spinge Bruxelles a investire sull'economia verde
In Lussemburgo, il gigante del web investirà 1,2 miliardi di euro e assumerà 100 persone. Dopo l’entusiasmo iniziale, le comunità locali si interrogano sui rischi connessi all’impatto ambientale del centro e sullo scarso confronto tra la multinazionale e le istituzioni
Cittadini non consultati, scarse informazioni sull’accesso alla giustizia e carenze nel sistema anti-conflitti di interesse. Ecco perché Bruxelles ha messo in mora il nostro Paese