Sulla stragrande maggioranza delle questioni è stata già trovata un'intesa ma ci sono tre punti in particolare che stanno impedendo alle trattative di progredire facendo crescere il rischio di No Deal
Stando ai dati della Commissione aggiornati a giugno, Berlino copre il 52% delle risorse messe a disposizione da tutti i Paesi membri per aiutare le rispettive economie. Ma guardando i fondi realmente stanziati, la classifica cambia: Parigi la più generosa, Roma al quarto posto
Bruxelles prende posizione nella lotta all'evasione e ai reati finanziari con una raccomandazione che chiede ai Paesi membri di non aiutare le società che "sabotano la ripresa"
La Commissione ha lanciato un libro bianco per regolamentare il mercato per quanto riguarda la possibilità per le aziende di beneficiare di flussi di denaro da governi di Paesi Terzi
Secondo Politico, Bruxelles presenterà nei prossimi giorni una proposta legislativa volta ad aumentare la trasparenza sui finanziamenti esteri alle imprese europee. Una misura che tocca da vicino l'Italia, soprattutto per quel che riguarda gli investimenti cinesi
Bruxelles ha dato l'ok all'intervento da 7 miliardi del governo di Parigi per salvare la compagnia franco-olandese. Lo stesso potrebbe accadere con la tedesca Lufthansa. Più difficile il via libera a una misura simile per il nostro Paese
Secondo il quotidiano Handelsblatt, la vicepresidente Vestager avrebbe bloccato la richiesta di Berlino di erogare prestiti sopra gli 800 mila euro alle aziende con una garanzia dello Stato al 100%. Bruxelles teme una situazione di squilibrio con gli altri Paesi
Bruxelles risponde alle accuse mosse dalle forze politiche, da Meloni al Pd: "Richieste solo le compensazioni fiscali ingiustificate" e solo per il "sisma del 2009". Il problema è la legge italiana sulle catastrofi naturali
Mentre proseguono le proteste degli operai licenziati dalla Whirlpool, il ministro vede la commissaria alla Concorrenza Vestager. Il governo chiede una indagine europea sui presunti trattamenti di favore della Slovacchia alle multinazionali. E al contempo, vuole l'ok a un fondo pubblico per far fronte alle delocalizzazioni
L'esecutivo comunitari ha dei dubbi sui 20 milioni di ricapitalizzazione dello scalo, potrebbero essere aiuti di stato illegali. Assessore Bora: "aeroporto fulcro per ripresa e per coordinamento aiuti nelle zone colpite dal sisma"