La capitale del belgio ha avanzato la sua candidatura per diventare la sede dell'ente. Un rapporto di I-Com mostra però che l'utilizzo della nuova tecnologia in Europa è veramente minimo
Nella prima metà dell'anno ci sono stati 140 attacchi alle infrastrutture per questo gli Stati vogliono una campagna per contrastare la disinformazione sulla nuova tecnologia
Il cantante chiede la mobilitazione ma non si presenta in piazza assieme ai 3mila manifestanti contrari alla mascherina obbligatoria e scettici sull’esistenza stessa della pandemia: “Quel che uccide è il 5G”. Proteste anche a Bruxelles
La mossa di Bruxelles per accelerare i lavori sulla nuova rete: "Ma rispettare i limiti fissati dalla legislazione comunitaria per l'esposizione alle onde elettromagnetiche"
Episodi di sabotaggio anche nel Regno Unito, dove alcuni complottisti collegano la pandemia di Covid-19 alla nuova tecnologia. Secondo le imprese di telecomunicazioni il sistema sanitario sarebbe il primo a beneficiare dell'innovazione
Il procuratore generale statunitense invita la Casa Bianca e i suoi alleati a prendere il controllo dei campioni europei dell’high-tech per contrastare l’espansione del gigante cinese delle telecomunicazioni
Regno Unito e Ue consentiranno al colosso cinese di gestire le infrastrutture di nuova generazione, seppur richiedendo alcune garanzie sulla sicurezza. La vicepresidente della Commissione Vestager: “Approccio proporzionato, lo spiegheremo ai partner internazionali”
Bruxelles sogna una “leadership europea nelle tecnologie della rete”. Dal dossier diffuso dalla stampa emerge un dettagliato programma dell’esecutivo Ue per intervenire in materia di intelligenza artificiale, mercato unico dei servizi digitali, difesa e settore farmaceutico
Secondo quanto riferisce la Reuters, la Commissione avrebbe messo a punto delle nuove linee guida che escluderebbero di fatto il gigante di Pechino dalla corsa alle nuove reti in Europa. Come richiesto dagli Stati Uniti
Passa la mozione interna della Cdu. Il partito di maggioranza va contro la cancelliera e pretende il potere di veto in mano al Bundestag sulle forniture della rete di ultima generazione. Vince (per ora) la linea filo-americana
In un rapporto comunitario si parla del rischio che “il fornitore sia soggetto all'interferenza di un Paese non-Ue” che potrebbe svolgere operazioni di spionaggio
L'Italia ha votato insieme ad altri 20 Paesi per impedire che la tecnologia preferenziale fosse il wifi invece del 5G, scelta che avrebbe creato un vantaggio per le due case automobilistiche
Bruxelles si prepara all’arrivo del 5G. La direttiva prevede un certificazione unica, ma non ancora obbligatoria, sul rischio dei prodotti e delle reti informatiche. Sanzioni per proteggere istituzioni, aziende e cittadini
Obblighi rafforzati nei confronti dei fornitori e degli operatori per garantire la sicurezza delle reti. Si potrà impedire alle imprese di Paesi terzi di gestire infrastrutture critiche delle telecomunicazioni
Approvato in commissione Industria il testo già concordato con il Consiglio. Supporto ai modelli innovativi, in particolare quello dei cosiddetti operatori non verticalmente integrati 'wholesale-only'