Articolo Sanzioni, ma solo dopo il voto in Ungheria: così Berlino ha ottenuto l'ok di Orban sul Recovery fund giovedì, 10 dicembre 2020 La proposta tedesca prevede, di fatto, un rinvio all'entrata in vigore del meccanismo di tutela dello stato di diritto che entrerà in funzione solo dopo una sentenza della Corte di giustizia Ue. Dando tempo al premier magiaro di vincere le elezioni del 2022
Articolo Con la Brexit per i britannici addio ai viaggi in Europa (almeno per un po') giovedì, 10 dicembre 2020 Dal primo gennaio il Regno Unito sarà un Paese terzo e in quanto tale incluso in quelli dai quali c'è la restrizione agli ingressi a causa delle misure per il contenimento della pandemia di coronavirus
Articolo La deputata di Orban a Bruxelles: “Ungheria colpita perché non vuole migranti illegali e difende valori cristiani” mercoledì, 9 dicembre 2020 Eniko Gyori, esponente del partito di Viktor Orban, spiega il ‘no’ del suo Governo al meccanismo di tutela dello stato di diritto in una intervista a TotalEU
Articolo L'Ue: "Chieste informazioni a Mosca sul loro vaccino, ma non ci hanno risposto" martedì, 8 dicembre 2020 Secondo alcuni verbali della Commissione Bruxelles avrebbe chiesto i dati sullo Sputnik V per sottoporli all'esame dell'Agenzia del farmaco, ma inutilmente: "Chi userà procedure nazionali se ne assumerà la responsabilità"
Articolo “Conte spendaccione, Meloni sovversiva”, le pagelle di Politico sui leader italiani lunedì, 7 dicembre 2020 Nella classifica annuale delle personalità più influenti d'Europa, il premier si aggiudica il primo posto tra i politici "che fanno". La leader di Fratelli d'Italia è indicata come espressione di un nuovo conservatorismo che apprezza i fondi europei senza vincoli sullo Stato di diritto
Articolo Recovery Fund senza Polonia e Ungheria: la minaccia di von der Leyen giovedì, 3 dicembre 2020 La Commissione starebbe già pensando al piano B da mettere in atto per rispondere al veto di Orban e Morawiecki contro il meccanismo di tutela dello Stato di diritto
Articolo Orban contro l’Ucraina: “Intimidazioni alla minoranza ungherese”. Kiev: “Sospetti di separatismo” giovedì, 3 dicembre 2020 Il raid della polizia ucraina nella sede di un'associazione culturale fa scoppiare una crisi diplomatica. Il Governo di Budapest invoca da anni la difesa dei diritti della minoranza magiara che vive nel Paese vicino
Articolo Partecipa a orgia con 24 uomini, deputato del partito di Orban fermato dalla polizia a Bruxelles martedì, 1 dicembre 2020 Si tratta di Jozsef Szajer, uno dei fondatori di Fidesz, la formazione politica del leader ungherese. Gli agenti sono intervenuti perché il party violava il limite di assembramenti in spazi privati previsto dalle norme anti-Covid. Il parlamentare ha prima tentato la fuga, poi si è appellato all'immunità
Articolo Macron ritira la norma che vieta di filmare la polizia martedì, 1 dicembre 2020 Dopo le proteste di piazza e le polemiche per le recenti denunce di violenza e razzismo da parte di alcuni agenti, il presidente francese fa marcia indietro. Ma non è detto che il Parlamento lo ascolti
Articolo "Tornerò in Russia per portarla verso l’Ue". Navalny lancia la sfida a Putin venerdì, 27 novembre 2020 A meno di un anno dalle elezioni, l'oppositore vittima di avvelenamento porta la sua battaglia al Parlamento europeo. Poi attacca le sanzioni: "Finché gli yacht degli oligarchi rimangono attraccati a Monaco o a Barcellona, nessuno le prenderà sul serio"
Articolo George Clooney attacca Orban: “In Ungheria solo rabbia e odio”. La replica: “Consigliato da Soros” mercoledì, 25 novembre 2020 L'attore holliwoodiano si schiera contro l'esecutivo di Budapest. La replica: "Sei un bravo attore, ma non fare l'oracolo politico globale”
Articolo L'ultima crociata di Polonia e Ungheria: "No alla parola uguaglianza di genere nelle leggi Ue" mercoledì, 25 novembre 2020 Per i ministri di Varsavia e Budapest si deve utilizzare solo il termine "parità tra uomini e donne" per evitare qualsiasi riferimento alla comunità Lgbtiq. Il caso sollevato su un testo riguardante la promozione dello sviluppo nei Paesi poveri
Articolo “No fondi Ue ai corrotti”: i sindaci di Varsavia e Budapest contro i veti dei loro governi al Recovery fund domenica, 22 novembre 2020 I primi cittadini delle capitali di Ungheria e Polonia chiedono il pieno rispetto dello stato di diritto e il via libera al bilancio europeo concordato a luglio. In sintonia con gli amministratori locali Ue riuniti nel Comitato delle Regioni
Articolo Perché Polonia e Ungheria bloccano il Recovery fund (e i fondi per l'Italia). E cosa c'entrano i migranti venerdì, 20 novembre 2020 Varsavia e Budapest hanno confermato il veto sul bilancio Ue, che di fatto stoppo la prima tranche da 20 miliardi destinata al nostro Paese. Pd e M5s accusano Meloni e Salvini per le loro alleanze con Orban e i polacchi del Pis. Lega e FdI replicano: "Difendono sovranità e confinu, Europa vuole punirli". Chi ha ragione?
Articolo Il Covid rende gli italiani più ‘europeisti’: per 4 su 5 servono maggiori poteri Ue contro la pandemia giovedì, 19 novembre 2020 Un nuovo sondaggio afferma anche che due su tre sono favorevoli ad assegnare maggiore capacità finanziaria a Bruxelles. Gli intervistati promuovono anche il sistema che blocca i fondi Ue a chi non rispetta lo Stato di diritto