I deputati di Fidesz si dimettono in blocco dal gruppo popolare, dove comunque erano considerati scomodi: "Vogliono silenziare la nostra voce e renderci innocui"
In un post su Facebook, il premier ungherese ha annunciato di essere stato vaccinato e mostra il farmaco prodotto dalla cinese Sinopharm (e non quelli disponibili di Pfizer, Moderna ed Ema). In queste ore è atteso il suo addio al Ppe, il partito europeo di Angela Merkel
L'antologia 'Il Paese delle meraviglie è per tutti' che racconta fiabe dal punto di vista delle minoranze, come la storia d'amore di due principi o della cerva che diventa maschio, ha scatenato l'ira del governo di Orban
Budapest ha anche dato il via libera alle dosi di Oxford, che attendono ancora l'ok dell'Ema. La Germania di Merkel pronta ad aiutare lo Sputnik ad ottenere l'approvazione comunitaria: "Le differenze politiche sono grandi ma sulla pandemia possiamo collaborare"
Il 28enne è entrato nell'esercito neanche due anni fa e ha seguito un corso di nove mesi costato quasi 100mila euro, grazie a una borsa di studio e alla selezione fatta dal ministero della Difesa
Il premier ungherese lamenta che la produzione del farmaco russo va a rilento, come i rifornimenti di dosi da Bruxelles. E si affida a Pechino: "Sempre meglio stare con i piedi in due scarpe"
Il Paese di Viktor Orbán ha modificato la Carta fondamentale anche per chiudere alla possibilità di adozione per le coppie gay: "Un madre è una donna e un padre è un uomo"
La proposta tedesca prevede, di fatto, un rinvio all'entrata in vigore del meccanismo di tutela dello stato di diritto che entrerà in funzione solo dopo una sentenza della Corte di giustizia Ue. Dando tempo al premier magiaro di vincere le elezioni del 2022
Si tratta di Jozsef Szajer, uno dei fondatori di Fidesz, la formazione politica del leader ungherese. Gli agenti sono intervenuti perché il party violava il limite di assembramenti in spazi privati previsto dalle norme anti-Covid. Il parlamentare ha prima tentato la fuga, poi si è appellato all'immunità
I due Governi bloccano la procedura sul piano di ripresa e il bilancio pluriennale per via del meccanismo che bloccherebbe i fondi Ue ai Paesi che non rispettano lo Stato di diritto. Giovedì la riunione tra i leader
Contagi e decessi delle ultime due settimane (a Budapest come in Repubblica ceca e Polonia) superano, in proporzione alla popolazione, quello di tanti Paesi occidentali. Ma né Budapest né altri governi di Visegrad hanno preso misure paragonabili a quelle decise nell'Ue occidentale
Budapest non ha inserito il Paese adriatico, meta estiva di diversi membri del governo, nella lista di quelli a rischio. E adesso, caso unico in Europa, blocca gli ingressi a tutti i cittadini Ue. Sotto accusa anche il basso numero di test alla popolazione
Il premier Orban contro la proposta della Commissione europea di negare i finanziamenti del Recovery fund ai Paesi che non rispettano i principi fondamentali dell'Unione. E insieme a Varsavia minaccia di bloccare il piano anticrisi atteso da Italia, Spagna e Francia
L'Ungheria esce dallo stato di emergenza che aveva esautorato il ruolo del Parlamento. Nei mesi di lotta alla pandemia, la legge contro le “notizie allarmiste” ha permesso l'arresto di chi criticava Budapest
L'ambasciatore tedesco all'Ue ritiene che sia “l'unica soluzione” per gestire i flussi ai confini esterni, ma Ungheria e altri sei Paesi scrivono alla Commissione ribadendo la propria contrarietà. A rischio il nuovo Patto sulla migrazione che Bruxelles dovrebbe presentare nelle prossime settimane