“Parlo delle persone solo quando posso parlarne bene”, dice rispondendo in inglese a chi gli chiede un commento su Boris Johnson. L’ex-Cavaliere assicura il suo impegno nel convincere gli anti-Ue a cambiare idea
Gozi, ex sottosegretario del Pd in corsa in Francia, è tra i primi esclusi e ora deve sperare nell'uscita del Regno Unito e dei suoi deputati per essere eletto. Non è il solo: ecco gli altri parlamentari "congelati"
Il presidente del Parlamento Ue starebbe chiedendo "con insistenza" al Cav di guidare il partito alle prossime elezioni. Soprattutto per fermare l'emorragia di consensi verso Salvini
Ricorso presentato da una ONG britannica sulla base della testimonianza di 17 migranti sopravvissuti a un naufragio il 6 novembre scorso: "I respingimenti sono contrari ai diritti umani". Il precedente dell'intesa Berlusconi-Gheddafi bocciata dalla stessa Corte
Il direttore dell'Agenzia per il controllo delle frontiere esterne della Ue affonda le promesse elettorali del leader del centro destra: "nel 2017 rimpatriati dalla Ue 150 mila migranti, questo è ciò che è fattibile"
Prima vera apertura del Cavaliere all'ipotesi di un governo guidato dall'attuale presidente del Parlamento Ue: "Con lui rapporto ideale, ma non è ancora parlato con Salvini e Meloni"
Figlio di un'intuizione di una sera a Parigi, il limite del 3% è stato bollato come "stupido" da chi lo gestiva, Romano Prodi, e violentato per primo dai suoi 'genitori', Francia e Germania. Che ora lo difende a spada tratta contro le richieste di flessibilità
Il Cavaliere: “La sinistra si è tolta dalla sfida elettorale, la corsa è tra noi e il M5s”. E a Bruxelles si propone come unico argine al populismo in Italia
L'Europa è “imprescindibile”. La “signora Merkel ci sostiene”. E il fatidico tetto del 3%, che molti dei suoi, a partire dal presidente dell'Eurocamera Tajani, vorrebbero superare per il momento non si tocca: “Non è nel nostro programma”. A Bruxelles va in scena il Cavaliere “garante”
Berlusconi, Salvini e Meloni invocano il sistema forfettario come la "rivoluzione fiscale" che "da ottimi risultati". E' davvero così? Vediamo dove funziona e con che risultati. E se è applicabile nella zona euro
A tanto ammonterebbe l'aggiustamento dei conti per il nostro paese qualora la Commissione Ue dovesse avviare una procedura per l'alto debito pubblico. La decisione rinviata alla prossima primavera. Era già successo nel 2009, quando al governo c'era Berlusconi
Prima al vertice del Ppe, poi al Parlamento: il Cavaliere torna a farsi vedere tra i leader Ue dopo la sua nuova "discesa in campo". Con la Cancelliera tedesca solo un breve saluto