Siamo il Paese europeo che in termini assoluti ha il più alto divario tra gettito atteso e quello effettivamente riscosso, quasi un quarto di tutta l'Unione. Una proposta della Commissione Ue potrebbe combattere questo fenomeno. Ma è bloccata da due anni dagli Statu membri
In un documento della Commissione europea, riportate le osservazioni di alcuni esperti del settore, secondo i quali "ridurre il debito non è un dogma". Il contrario della linea fin qui promossa dai falchi del rigore
Per il commissario Ue agli Affari economici, le misure annunciate dal capo dell'Eliseo per venire incontro alle proteste dei gilet gialli possono esssere approvate da Bruxelles anche se sforeranno il limite del deficit. E respinge le accuse di favoritismi al suo Paese
Il commissario Ue agli Affari economici torna sull'episodio di ieri a Strasburgo con protagonista l'europarlamentare Ciocca, che ha "calpestato" simbolicamente la lettera con cui Bruxelles ha motivato la bocciatura della manovra italiana. E anche Salvini si smarca
Lo ha detto il commissario europeo Moscovici commentando la Nota di aggiornamento al Def varata dal governo gialloverde: "Non vogliamo aprire una crisi con l'Italia, ma..."
Lo rivela uno studio della Commissione di Bruxelles secondo cui la differenza tra il gettito atteso e la somma effettivamente riscossa è del 25,9%. In termini relativi peggio fanno solo Romania e Grecia
Brutte notizie per il governo Conte: Bruxelles ha tagliato le stime di crescita del nostro paese e dell'intera Unione. Tra i pochi Stati membri che invece vedono previsioni al rialzo c'è la Germania. Pesa l'incertezza politica
Il commissario Moscovici: “A costi minimi assicureremo un reale valore aggiunto europeo, offrendo alle autorità degli Stati membri vantaggi senza precedenti”
Il responsabile degli Affari economici di Bruxelles: “Il processo democratico è tuttora in corso. Pronti a lavorare con i nuovi interlocutori quando entreranno in carica”
La Commissione vuole colpire gli utili generati su un determinato territorio anche se l'azienda non vi ha una sede fisica. Ma gli Stati membri sono già spaccati sul provvedimento. Moscovici: “Non è ripercussione per i dazi di Trump”
Secondo le previsioni d'inverno della Commissione europea, il Pil del paese crescerà dell'1,5% nel 2018 e dell'1,2% nel 2019. Ma la situazione delle banche potrebbe peggiorare il quadro. Tra i 28 Stati membri, solo il Regno Unito fa peggio
Il commissario Ue Moscovici ha annunciato per fine marzo la riforma fiscale per "imbrigliare" i big del web, da Google ad Amazon, passando per Facebook e Apple: "Saranno proposte che faranno da elettroshock" al settore