La Commissione europea proporrà la prossima settimana un pacchetto di misure volte anche a rafforzare i controlli alle frontiere: “Salvini persona intelligente”
Il commissario europeo agli Affari interni Avramopoulos: "Italia ha ragione a chiedere un cambiamento delle politiche, ma sono contrario ad una Guantanamo bay"
La Commissione Ue avverte l'Italia: se vuole aumentare i rimpatri, realizzi i centri. Monito anche sulla riforma di Dublino, mantenere la posizione espressa dal Parlamento Ue e sostenuta dal precedente governo
L'Italia è l'unico Paese Ue che ha ancora le carte di identità cartacee. "Abbiamo bisogno di categorie di sicurezza comuni", assicura il commissario Ue agli interni Avramopoulos, "se non sono sicuri vanno cambiati". Quelli italiani non lo sono
La Commissione Ue presenterà oggi questa nuova misura pensata "per eliminare spazio a terroristi e criminali". Ma l'idea non piace ai garanti della privacy: "poca chiarezza sulle implicazioni sui diritti individuali"
Accordo tra la Commissione Ue e Tirana. L'Agenzia Ue si occuperà di contrastare i flussi di migranti e il traffico di sostanze stupefacenti. L'intesa con l'Albania servirà da modello per gli altri paesi dei Balcani
Il responsabile degli Affari interni dell'Esecutivo comunitario ed ex ministro della Salute del governo greco, Dimitris Avramopoulos, è indagato in una inchiesta su presunti favori accordati al colosso farmaceutico Novartis. Ma lui contrattacca: “Una cospirazione senza precedenti che non puo' stare in piedi in un paese dell'Unione europea”
Tra il 2016 e il 2017 domande quasi dimezzate. Il commissario Ue Avramopoulos: "E' il risultato del nostro sforzo collettivo degli ultimi anni per meglio gestire le migrazioni e proteggere le nostre frontiere"
Riunione del gabinetto Juncker con Facebook, Google e i giganti dei social: cooperare per rimuovere più rapidamente i contenuti pro-jihad, razzisti e che fomentano l'odio. Se le compagnie non si adeguano, Bruxelles lancerà una legislazione ad hoc con sanzioni
Serviranno a finanziare servizi di assistenza medica, interpretariato e mediazione culturale negli hotspot, oltre ad aumentare il personale impegnato sul campo e a migliorare i controlli di sicurezza