L'università romana ha ottenuto finanziamenti anche per un progetto sui mercati online e sui simboli grafici nella cultura scritta pragmatica tardoantica e altomedievale
Ritardi anche nel settore dell'informazione, dove solo il 37% delle notizie è riportato da giornaliste. E nei posti di comando dei media, le "quote rosa" sono appena un terzo
Progetto per l'armonizzazione della raccolta dei dati e per la migliore erogazione dei servizi socio-sanitaria nel Comune. Raggi: "Valorizziamo i fondi comunitari"
Presentati a Bruxelles i risultati parziali di 'Uncommon Flavours of Europa', campagna triennale di promozione delle tre eccellenze agroalimentari italiane in Stati Uniti e Canada finanziata in gran parte dalla Ue
Conferenza di Simone Di Stefano al Parlamento Ue: "Se al potere usciremo unilateralmente da Ue ed euro in 14 giorni con decreti spietati". Tentativo non riuscito della Sinistra e dei Verdi di impedire l'evento
Legambiente pubblica il rapporto "Che aria tira in città: il confronto con l'Europa", basato sui dati OMS. Il risultato è impietoso: le città italiane sono le più inquinate da polveri sottili. Martedì a Bruxelles ultima chiamata per evitare di finire di fronte alla Corte di Giustizia Ue
Il Rapporto 2017 del World Travel and Tourism Council indica nei due gioielli italiani le città con il maggior rischio di finire vittime del proprio successo.
Lo ha annunciato la Commissione Ue: "I mesi e gli anni passano, ma gli italiani che hanno perso tutto nel disastro non hanno dimenticato. E neppure noi”
Premiato anche l'ammodernamento della rete ferroviaria merci e lo sviluppo del gas naturale liquefatto nei porti di Trieste, Venezia, Ancona, Augusta, Civitavecchia, Livorno, La Spezia e Genova.
In un testo votato oggi, Strasburgo punta il dito sui rischi connessi alla difussione di questi animali in Europa. Contrario il parlamentare di Mdp Paolucci: "Sono un bene da tutelare"
Definitivamente rotto il cordone sanitario lanciato a inizio legislatura contro i membri del gruppo euroscettico EFDD. Priorità dare voce ai cittadini.
Le risorse serviranno a sostenere progetti di ricollocamento per i lavoratori licenziati in seguito alla chiusura del call center di Roma. Viotti, iter celere, Italia ha soldi per training e ricollocamenti.