Il sindaco di Berlino Mueller, che fa parte dell'Spd, il partito socialdemocratico che a Bruxelles è partner dei dem, ha lanciato una proposta che è arrivata sul tavolo del governo Merkel e che ricorda quella del Movimento 5 Stelle. Solo che costerebbe molto meno che in Italia. Ecco perché
L'età media in cui si partorisce il primo figlio e di 31 anni, mentre nell'Ue è 29 con picchi di 26 in Bulgaria. Nel nostro Paese c'è la più alta percentuale di donne che hanno figli dopo i 40: 7,2%
A livello nazionale, con un prezzo medio di circa 40mila euro a ettaro, siamo secondi solo all'Olanda. Coldiretti: “Così si frena l'agricoltura giovanile”
L'iniziativa lanciata dalla Commissione Ue in via sperimentale riguarderà, oltre agli Stati membri, anche Algeria, Egitto, Israele, Palestina, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Siria e Tunisia.
I turisti, ma non solo, fanno incetta di bicchieri come souvenir, una piaga che porta via introiti e che ha portato ad inventive contromisure: al Dulle Griet di Gand devi lasciare una scarpa in cauzione se vuoi bere la tua birra
Il Parlamento Ue ha approvato oggi il passaggio dell'Orchestra voluta da Abbado in Emilia e uno stanziamento di 600 mila euro all'anno fino al 2020. Primo concerto il 30 marzo al Teatro Abbado di Ferrara
Alle ultime battute l'approvazione del programma pensato per i giovani tra i 18 ed i 30 anni. Previste oltre 100 mila adesione per i prossimi due anni. Il Parlamento Ue propone una Carta dei Diritti del Volontario per prevenire e tutelare i giovani da abusi e molestie
Al via il progetto pilota Ue: borse di studio per fare esperienza in aziende dei paesi membri, ma anche negli Stati Uniti o in Asia. Tra i mediatori accreditati, l'italiana Cia che si occupa di sviluppo rurale
Il nostro paese ha il maggior numero di tutta Europa: oltre 1,4 milioni solo quelli iscritti a un albo. Allargando lo sguardo all'universo degli autonomi, gli indipendenti versano in media 4.700 euro di imposta sulle persone fisiche
Per la Commissione europea, il paese è ancora in una situazione di “squilibri economici eccessivi”, ma ha fatto alcuni passi avanti grazie a "una combinazione di riforme, condizioni economiche favorevoli e a una riduzione dei rischi nel settore bancario". Pesano il debito pubblico, la bassa produttività e l'alta disoccupazione giovanile
Fino al 15 maggio i giovani laureati potranno presentare la domanda per accedere alle borse “Robert Schuman”. Avranno la durata di 5 mesi e sono retribuiti
La Commissione stanzia 12 milioni di euro per permettere a 20-30 mila neo-maggiorenni di viaggiare gratis alla scoperta "dell'identità e delle culture europee". Al via a breve una campagna di informazione
I dati di Eurostat riferiti a gennaio: l'Italia ancora sul podio dei Paesi con più giovani a spasso. Peggio di noi solo Grecia e Spagna. Parlamento Ue: "Puntare sulla garanzia giovani". In termini globali la disoccupazione torna ai livelli pre-crisi
Negozi che non accettano contanti, applicazioni per entrare nei bagni a pagamento e per l'offerta in Chiesa: nel Paese scandinavo stanno scomparendo monete e banconote. "In un futuro non lontano, in Svezia il denaro potrebbe non essere più accettato", assicura la Banca Centrale. Ma non tutti sono d'accordo
Strade più sicure in Norvegia e più pericolose in Romania, l'Italia più vicino al paese scandinavo con 6 decessi ogni milione di bambini. La media del Vecchio continente è di 8,2. Italia anche tra i paesi che hanno maggiormente ridotto i decessi negli ultimi anni
Iniziativa dell'eurodeputata di Possibile Elly Schlein con altri 4 colleghi del centro sinistra del Parlamento Ue. La petizione chiede azioni concrete per contrastare gli abusi. Le firme verranno consegnate al Presidente Antonio Tajani l'8 marzo
Un nuovo studio di PriceWaterhouseCoopers indica l'Italia tra i paesi che più risentiranno dell'avvento dell'automazione e dell'intelligenza artificiale. Uomini, giovani e persone con bassa formazione i più colpite dalla trasformazione tecnologica
Lo spot del premier Edi Rama, davanti ai responsabili di 200 imprese. Il paese è in crescita e sempre più albanesi e nostri concittadini lasciano l'Italia per far rotta verso Tirana e dintorni. Ma non è tutto oro quel che luccica