Il primo e il due giugno al Parlamento europeo incontri, dibattiti e workshop, tra gli ospiti anche l'ex presidente francese Giscard d'Estaing e l'ex ministro delle finanze greco Varoufakis
L’appuntamento il 30 e il 31 maggio nel corso della plenaria di Strasburgo. Ferrieri: “Dare voce alle nuove generazioni e portare avanti un dialogo propositivo con tutte le istituzioni italiane e dell’Ue”
La Commissione ha presentato oggi una serie di iniziative legislative, tra cui la strategia per i giovani e l'agenda per la cultura. Proposte anche per promuovere le competenze linguistiche e i servizi per la prima infanzia
Gli studenti premiati rappresenteranno l'Italia a Strasburgo per la simulazione di una riunione plenaria del Parlamento Ue in cui si confronteranno con gli allievi vincitori delle edizioni negli altri Stati membri
L'influente Resolution Foundation, dopo due anni di studio, ha avanzato l'idea di una “eredità di cittadinanza” per aiutare i giovani del Regno Unito a trovare casa, studiare o aprire una impresa: “Serve un patto generazionale per i millennial”
Un gruppo di eurodeputati chiede che tutti i tirocini svolti nelle istituzioni europee siano retribuiti secondo standard e tariffe comuni. Benifei (Pd): "Tutelare con trasparenza, equità e inclusività i giovani"
I cittadini comunitari neo maggiorenni potranno iscriversi sul Portale europeo della gioventù. Una giuria sceglierà i fortunati che viaggeranno gratis in Europa quest'estate, un altro ciclo di candidature verrà aperto nel secondo semestre del 2018
La Commissione Ue ha proposto oggi di vietare due oppioidi sintetici, una famiglia di farmaci con effetti simili a morfina ed eroina che è la prima causa di morte per overdose negli Stati Uniti. Prince è uno degli oltre 20 mila nordamericani vittima ogni anno di questi analgesici
Il sindaco ha ordinato la chiusura di tutti i coffee shop della capitale amministrativa del Paese. Una decisione che segue le misure restrittive applicate ad Amsterdam, Rotterdam e nelle città di confine
Accordo tra Parlamento Ue e Consiglio sulle nuove norme per i media audiovisivi e le piattaforme digitali. Fissata anche una soglia del 30% per la produzione di contenuti Made in EU
La Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure sull'IA: pronti 2 miliardi di investimenti fino al 2020, con l'obiettivo di attirarne altri 18 tra privati e Stati membri. Previste azioni per la formazione delle nuove competenze professionali e la pubblicazione di linee guida etiche per tutelare i diritti fondamentali
Studio dell'Ocse: nel 2015 i 15enni italiani navigavano per 30,5 ore alla settimana contro le 17,5 del 2012. Una risultato che pone i giovani del Belpaese oltre la media dei paesi più sviluppati, mentre i risultati sull'apprendimento sono inferiori alla media anche perché internet viene usato poco a scuola
Secondo i dati Eurostat, il tasso d'occupazione del nostro paese nel 2017 è del 62,3%. In Europa la media è del 72,2%. Pesano le statistiche sulle donne italiane: solo una su due, tra coloro che sono alla ricerca di un posto, ha un contratto
Crisi di vocazioni militari, il Ministero della Difesa fatica a trovare uomini e prova ad ammorbidire il regime interno. L'idea non piace alle associazioni di ex-militari: "Questo non è un esercito"
Dal 2015 1,5 milioni di bambini rifugiati è approdato nella Ue. Oggi gruppo S&D presenta uno studio sulla loro situazione: per guerra e burocrazia perdono importanti anni di scuola, recuperarli all'insegnamento per formarli e proteggerli
Parere dell'Avvocato generale sul caso di un minore greco-bulgaro figlio di divorziati alla cui nonna bulgara vengono impedite le visite. "La nozione di diritto di visita include persone diverse dai genitori", dice l'Avvocato Ue
Finanziamenti ventennali a tassi favorevoli per la risistemazione dei 5 campus regionali di Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e per l'efficientamento energetico e il miglioramento antisismico degli edifici dell'Ateneo
Il giovane avvocato austriaco lotta da 7 anni contro il colosso dei social perorando la protezione dei dati. Se invece di fargli la guerra legale lo avessero ascoltato, oggi non ci sarebbero 87 milioni di profili violati
Nella Confederazione si sta diffondendo la pratica di dare ai ragazzi dai 12 anni in su 200 franchi al mese ma a patto che provvedano da soli a parte dei loro bisogni, in modo da responsabilizzarli all'uso del denaro