Lo sostengono i Verdi in base al parere di un giurista belga, ex relatore per il diritto al cibo dell'Onu. Che dice: “Sono scioccato da come è stata presa la decisione”
La denuncia dell'eurodeputato De Castro (Pd) in un'interrogazione alla Commissione sostenuta da 37 colleghi italiani del Parlamento di diversi schieramenti, socialisti, popolari e conservatori
La denuncia di Federalimentare e Coldiretti contro le misure proposte dal Consiglio Ue in materia di etichettatura, pubblicità, nonché le restrizioni al commercio tra gli Stati membri."No alla criminalizzazione del settore"
Abuso di posizione dominante in Belgio, l'accusa della Commissaria Vestager. Restrizione all'import di Leffe e Stella Artois provenienti da Francia e Olanda.
I paesi della regione e quelli con le maggiori flotte peschiere accordano lo stop di qualsiasi attività commerciale, in particolare la pesca a strascico. Se ne riparlerà dopo un'analisi scientifica degli stock ittici.
40 miliardi di litri all'anno, 50 miliardi di euro al Pil europeo e 42 miliardi di imposte per gli Stati Ue. Il settore è uscito dal tunnel della crisi, lo certificano i produttori del Vecchio cCntinente. Italia: ultima per consumo ma con fatturato ed occupazione in crescita
Presentata oggi la proposta del governo francese e di 6 multinazionali dell'agroalimentare. Le differenze? Non sono i colori ma le quantità, il trucco dell'industria. L'Italia sta alla finestra: i semafori sono grossolani. Si teme una penalizzazione dei nostri prodotti
Secondo le simulazioni della Commissione europea l'uscita di Londra e la necessità di finanziare nuove politiche produrrà pesanti tagli in agricoltura. I settori più colpiti, allevamento, cereali e culture proteiche.
Il caso del tartufo italiano approda alla Commissione Petizioni del Parlamento Ue: riconoscere che è un 'prodotto agricolo spontaneo' aprendo le porta all'Iva al 4% ed agli aiuti della PAC.
Il governo tedesco si spacca dopo aver dato il suo assenso deciso alla proroga Ue per il commercio del controverso erbicida. "Non era questo l'iter convenuto", ha detto la cancelleera
Bocciata la proposta della Commissione Ue di inserire la carne per kebab tra quelle in cui è concesso utilizzare gli additivi a base di fosfati. Ora è necessario l'appoggio della maggioranza assoluta della plenaria di Strasburgo, voto atteso per dicembre.
Nel 15esimo anniversario della Food Law europea, Assolatte celebra a Bruxelles i successi del formaggio Made in Italy. Attenzione però ai semafori alimentari.
Accordo a Bruxelles tra gli Stati membri, nonostante il veto di Francia e Italia e l'opposizione del Parlamento europeo. Il commercio dell'erbicida più usato al mondo sarà concesso per altri 5 anni, al termine dei quali potrebbe ricevere una nuova proroga. Protesta delle organizzazioni ambientaliste
Secondo l'organizzazione agricola il governo birmano utilizza i proventi delle esportazioni nella Ue per finanziare la repressione dei Rohingya e le violazioni dei diritti umani.
Lettera dei ministri Martina e Calenda alla Commissione Ue: attivare la clausola di salvaguardia. Le importazioni senza dazi dall'Est asiatico stanno mettendo in ginocchio il settore europeo.
Giulio Rapetti, paroliere di alcuni dei più grandi successi della musica italiana, al Parlamento di Bruxelles per presentare la sua iniziativa: “Il Vaticano mi ha incoraggiato ad andare avanti”
Deciso aumento dei diritti di cattura deciso dall'Icaat con grandi beneficiarie le flotte europee. Opportunità per molte imprese italiane, dice Coldiretti. Addio pesca sostenibile, l'allarme degli ecologisti.
Diminuiscono i terreni coltivati a transgenico secondo un'analisi Infogm. Esulta Coldiretti: "Dimostrazione concreta della mancanza di convenienza nonostante le proprietà miracolistiche propagandate dalle multinazionali"
Dal primo gennaio entra in vigore il Regolamento Ue sui Novel Food, cucine e supermercati aperti a insetti ed alghe. Un attentato alla tradizione culinaria italiana o cibi ricchi di proteine e a basso impatto ambientale?