Il ministro dell'Agricoltura: "In totale ne abbiamo 249 circa e ne stiamo tutelando 41, vuol dire che ce ne sono più di 200 fuori". Bruxelles: "Si possono aggiungere altre Indicazioni geografiche tipiche ma serve anche il consenso di Ottawa"
Venduti con la stessa marca e la stessa confezione, molti prodotti delle multinazionali del settore cambiano ingredienti e qualità a seconda del paese europeo in cui sono venduti. Un fenomeno che colpisce soprattutto l'Est
Il mondo agricolo diviso sull'accordo. La Coldiretti continua ad affermare che è una danno per il Made in Italy, ma Agrinsieme chiede al governo di ratificarlo: "Aumentate le esportazioni"
Lo ha reso noto l'Ansa che ha avuto accesso a tre lettere con cui la Commissione europea avrebbe contestato a Roma una parte degli aiuti elargiti agli agricoltori tra il 2015 e il 2016
Polemiche per un articolo di Petra Reski sul blog dell'ex leader del M5s. Il commissario Ue Andriukaitis: "Grave malattia vegetale che uccide gli ulivi. Zero fakenews"
La "polpetta" affumicata di carni miste è il 296esimo prodotto italiano a ottenere l'Indicazione geografica tipica. Quasi un quinto dell'intera lista europea
L'eurodeputata Kadenbach (S&D): “La resistenza a questi medicinali potrebbe causare più morti del cancro entro il 2050”. Bruxelles intende limitare le prescrizioni ed evitare l'uso eccessivo e spesso ingiustificato negli allevamenti
Il ministro dell'Interno ha promesso a Coldiretti di “dire no a qualche nave”, ma Bruxelles ha ricordato che sul tema si è aperta già una procedura su richiesta del governo Gentiloni e che si possono attivare misure di salvaguardia se si pensa che ci sia un danno per i produttori locali
Le risorse marine sono limitate e già abbastanza sfruttate, gli europedeputati chiedono di sostenere l'acquacoltura. La Via (Ppe): “Settore con importanti margini di crescita e sviluppo”
Non avrebbe basi la protesta del Movimento 5 stelle su una presunta proroga dell'esenzione alle tariffe sulle esportazioni dell'extra vergine. La misura, valida nel 2016 e nel 2017, era stata concordata tra Bruxelles e lo Stato africano come forma di solidarietà dopo l'attentato al museo del Bardo
Nel prossimo bilancio settennale il rischio di una riduzione di quasi 3 miliardi per il nostro Paese. L’associazione lancia l’appello al governo Conte e al Parlamento europeo
L'animale stava pascolando ed è arrivata in Serbia, Paese non membro, prima di essere riportata dal suo allevatore. Per le stringenti regole comunitarie dovrà essere abbattuta per essere entrata nell'Unione senza un regolare certificato sanitario
Il Parlamento sta riformando il quadro di riferimento per l'agricoltura Ue: la politica agricola comune. Il PE ha progetti ambiziosi per questa riforma che intende rendere più equi i finanziamenti, dare maggiore sostegno agli agricoltori giovani e nuovi e alle regioni in difficoltà, e far sì che gli agricoltori europei siano meglio preparati ad affrontare le crisi.
Delle oltre 257 milioni di persone che migrano nel mondo il 14,9% del totale è rappresentato da quelle che lasciano quest'area a causa dell'insicurezza nel procurarsi cibo. Appello all'Ue per una nuova Pac che sia una “Politica Agroalimentare Comune”
Accordo a Bruxelles tra Parlamento e Consiglio sulle nuove norme che prevedono un divieto dell'utilizzo massiccio di questi farmaci, anche in assenza di reali necessità, per aumentare la produttività di uno stabilimento
Interrogazione alla Commissione sull'impatto che avrebbe prolungare l'estensione dei dazi zero richiesta dal Paese. Corrao: “Errare è umano, perseverare sarebbe diabolico, il settore è in ginocchio”
La Commissione europea ha presentato la sua proposta per la prossima politica agricola comune, che partirà nel 2021. La dotazione per i vari paesi membri è stata ridotta di 43 miliardi. La Francia guida il fronte degli scontenti