Come funziona e cosa prevede la nuova normativa sulle etichette alimentari che muove i primi passi nella Ue. Italia e Francia dietro l'iniziativa che promette di portare trasparenza in mercati e supermercati
Berlusconi, Salvini e Meloni invocano il sistema forfettario come la "rivoluzione fiscale" che "da ottimi risultati". E' davvero così? Vediamo dove funziona e con che risultati. E se è applicabile nella zona euro
La proposta di Grasso è stata criticata duramente da Pd e Forza Italia. Ma dalla Germania alla Grecia, sono 9 gli Stati membri Ue dove gli studenti non pagano tasse. E siamo pure tra i meno generosi in quanto a esenzioni e borse di studio
La Commissione europea: il riuso delle buste un modo per proteggere l'ambiente. Ma il ministero della Salute è orientato a vietarle: "Rischio contaminazioni"
La direttiva Ue parla chiaro: nessun obbligo di applicare un prezzo alle buste per prodotti alimentari sfusi. Bruxelles, semmai, chiede agli Stati membri misure per ridurre l'uso dei normali shopper di plastica “leggera”. Ma il nostro Paese è all'avanguardia: le ha già applicate nel 2011
Doveva essere l'anno dell'avanzata dei populisti e dei nazionalismi anti-Ue. Ma a parte la "deriva" polacca, le urne non hanno creato grossi scossoni (Spagna esclusa). E mentre la Germania fa fatica a creare un nuovo governo e la Brexit sembra meno "hard" di quella sperata da Farage e sodali, l'Europa si sgretola per poche centinaia di rifugiati
Una regione polarizzata arriva al voto con il rischio di nessuna maggioranza e di nuove elezioni. Comunque vada, Madrid dovrà fare qualcosa sul fronte della modifica della Costituzione. Le regioni calde nel resto del continente.
Rappresenta più di un terzo dei nostri consumi energetici. E più del 90% proviene dall'estero. Quasi la metà dai giacimenti di Mosca. Mentre i sogni di "emancipazione" devono fare i conti con la geopolitica e i ritardi nel potenziamento delle fonti alternative e pulite
Mercato unico, unione doganale, libera circolazione delle persone: la questione irlandese potrebbe ammorbidire notevolmente l'uscita del Regno Unito. Mantenendo Londra molto più vicina a Bruxelles di quanto sperato da chi ha votato per il “leave”
Presentata oggi la proposta del governo francese e di 6 multinazionali dell'agroalimentare. Le differenze? Non sono i colori ma le quantità, il trucco dell'industria. L'Italia sta alla finestra: i semafori sono grossolani. Si teme una penalizzazione dei nostri prodotti
Le misure approvate dal Parlamento europeo. Per i favorevoli, si frena la concorrenza sleale di Pechino, ma anche di Vietnam e India salvando industrie e posti di lavoro in Europa. I contrari lamentano i troppi poteri dati alla Commissione
Dal primo gennaio entra in vigore il Regolamento Ue sui Novel Food, cucine e supermercati aperti a insetti ed alghe. Un attentato alla tradizione culinaria italiana o cibi ricchi di proteine e a basso impatto ambientale?
Un report della Commissione mostra che le vendite nei Paesi con cui c'è il libero scambio sono cresciute: con il Messico del 400%, con il Cile del 170% e con la Corea del Sud del 59%
L'Ema e l'Eba dovranno trasferirsi da Londra dopo la Brexit, per ospitare la prima ci sono 19 candidature tra cui Milano, per la seconda sono in lizza in otto
Secondo il Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia, nel 2016 sulla Terra ci sono stati 65,6 milioni di sfollati, la metà erano bambini, spesso soli
Nel Belpaese, un terzo delle sofferenze di tutta l'Eurozona. La Bce preme per smaltirli in fretta. Governo, Abi e imprese si oppongono. E a sostegno di Roma arriva anche il Parlamento Ue. Tra ritardi atavici, speculazioni e resistenze “tedesche”, ecco la partita più preoccupante per il futuro della nostra economia
I "limiti" del mandato d'arresto europeo. I precedenti dell'ETA. La sentenza del Tribunale dei diritti umani sulla giustizia spagnola. Il leader catalano potrebbe "salvarsi" dal carcere. Dando uno smacco non da poco al governo Rajoy e al Paese da cui vuole separarsi