Dal senatore ex 5 stelle Paragone alla Lega, sul web circolano meme che equiparano le manovre anti-Covid19 dei governi europei. Il nostro sembra sfigurare, ma le cose sono ben diverse
Il Quadro finanziario pluriennale stabilisce le priorità di spesa dell'Unione solitamente per un periodo di 7 anni, è frutto di lunghe trattative tra Stati e deputati e viene finanziato in diversi modi
La strage di Hanau arriva a pochi giorni dalla scoperta di una serie di attacchi organizzati in varie moschee del Paese. Nell'ottobre scorso, un attentato fallito a una sinagoga. E l'intelligence tedesca segnala l'aumento esponenziale dei membri di organizzazioni che strizzano l'occhio al nazismo
Secondo uno studio della stessa Commissione Ue, occorrono molti più finanziamenti di quelli promessi con il piano economico di riconversione. Duri attacchi da Conservatori e Socialisti. Gentiloni ammette: "Servono ulteriori contributi"
Il mondo politico e quello bancario si dividono sulla riforma del Mes, il meccanismo europeo di stabilità. Ma la vera battaglia è sul "pacchetto" di misure che dovrebbero ridisegnare l'Eurozona
Il duro attacco del presidente dell'Abi Patuelli alla proposta, sostenuta da Germania e Olanda, sul nuovo fondo di salvataggio per i Paesi dell'Eurozona. Ecco cosa prevede e perché monta la protesta contro Conte
In gergo, si chiama Meccanismo di stabilità europeo e serve per far fronte a eventuali crisi. Sul tavolo dei leader c'è adesso un testo di riforma. Tra le ipotesi, l'introduzione di una clausola sulla ristrutturazione del debito che allarma Bankitalia
L'esecutivo, in particolare la Lega, è in pressing sulla candidata alla successione di Juncker, Ursula von der Leyen. Che pero' sembra intenzionata a dare ad altri il portafogli oggi in mano a Vestager
Cos'è il parametro usato dalla Commissione per stabilire quanto può spendere un determinato Stato membro. E perché la maggioranza gialloverde chiede di eliminarlo
Il leader della Lega attacca l'esecutivo Juncker, sostenendo di non avere il sostegno popolare per imporre sanzioni agli Stati membri che, come l'Italia, non rispettano le norme del Patto di stabilità. Ma i risultati delle urne dicono il contrario
L'ufficio di informazioni regionale della Nazioni Unite rende noto il testo del documento, redatto da esperti indipendenti, che punta il dito contro il decreto Salvini-bis e le misure già prese dal governo in materia
Media e politici, da Salvini a Meloni, riportano le parole dell’assessore regionale del Lazio Sartore innescando una reazione a catena di articoli e polemiche su una presunta procedura di "pre-infrazione". Ma da Bruxelles arriva la smentita ufficiale: "Se avessimo attivato la procedura l'avremmo reso noto"
Il leader della Lega attacca Bruxelles sulle clausole di salvaguardia, che se attivate porteranno l’aliquota intermedia dal 22 al 25,2%. Nate con Berlusconi, sono diventate la patata bollente che i vari governi si sono passati di mano in mano. Fino a quello gialloverde, che le ha utilizzate per ottenere l’ok su reddito di cittadinanza e quota 100
Un'inchiesta del Guardian racconta le tecniche usate per mettere in discussione la validità di alcuni farmaci, inducendo i genitori a dubitare della loro efficacia
E' vero che la nave è territorio olandese, ma il Regolamento di Dublino "solleva" Amsterdam da responsabilità dirette nei confronti dei 47 naufraghi. Secondo quanto ricostruito dall'Agi, spetta all'Italia occuparsi di loro
Gli eurodeputati M5s sollevano il caso della gestione delle risorse europee per progetti di cooperazione internazionale. Secondo i giudici contabili, carenze nei controlli da parte dell'Ue e delle Nazioni Unite
Il leader M5s ha stretto un'intesa di massima con i finlandesi di Liike Nyt, i croati dello Zivi Zad e i polacchi del Kukiz'15. Ma per mantenere in vita l'Efdd ed evitare l'irrilevanza politica in Europa servono altre alleanze. Che a oggi non ci sono