L'annuncio che la fase 3 dei test del farmaco creato dal duo BioNTech/Pfizer ha sucitato entusiasmo nelle borse e nella comunità scientifica. Ma c'è chi invita alla prudenza. Ecco perché
I Ventisette hanno trovato un accordo sull'organismo che dovrebbe monitorare i soggetti ad alto rischio e scavalcare in certi casi anche le autorità nazionali. Gualtieri: "Serve un approccio graduale". Ora la palla torna alla Commissione europea
Dopo l'Olanda e il Belgio, le terapie intensive tedesche hanno aperto le porte anche a Parigi e Praga, alle prese con il congestionamento delle loro strutture. Era già successo nel corso della prima ondata. L'Ue ha stanziato 220 milioni per i trasferimenti da uno Stato all'altro
I giudici di Lussemburgo hanno confermato la legittimità della decisione del Parlamento europeo di applicare ai suoi membri eletti in Italia la legge voluta dal Movimento 5 stelle. Ma per FI la partita è ancora aperta: "La sentenza più importante è quella della Cedu di Strasburgo"
Secondo il quotidiano El Pais, il governo spagnolo è pronto a rinunciare ai 70 miliardi di crediti previsti da Bruxelles e ad "accontentarsi" delle risorse a fondo perduto del piano anticrisi. Lo stesso potrebbe fare il nostro Paese: ecco perché
La Lega attacca Bruxelles e il governo per un presunto "piano nascosto" volto a eliminare l'esenzione Imu. Ma la richiesta della Commissione risale al 2012. E riguarda solo le prime abitazioni delle "famiglie con reddito elevato". Almeno per ora
La Commissione presenta il suo piano di riforma del regolamento di Dublino, che la presidente von der Leyen ha promesso di cancellare sotto la spinta dei Paesi del Sud. Ma le resistenze di Austria, Polonia e Ungheria hanno annacquato il punto centrale: la ricollocazione obbligatoria
L'europarlamentare Giarrusso pubblica un post salutando come un successo l'abolizione del regolamento europeo che i Paesi del Mediterraneo, tra cui l'Italia, chiedono da tempo di cambiare. Solo che la legge è ancora in vigore e per cambiarla occorrerà convincere Orban e Rutte. E non sarà facile
Sanità, Cina, Green Deal e le immancabili polemiche sulla gestione dei migranti. Ecco cosa ha detto la presidente della Commissione nel suo primo discorso sullo Stato dell'Unione
Più probabile, secondo la Bbc, che la vaccinazione diffusa “arrivi al più presto l'anno prossimo". L'equivoco sulle dosi a disposizione già in autunno sarebbe nato da un 'mix' tra titoli e virgolettati fuori contesto
Si fanno sempre più forti le pressioni interne e internazionali nei confronti di Angela Merkel affinché abbandoni il raddoppio del gasdotto che attraverso il mar Baltico collega direttamente la Russia e il Paese tedesco.
Secondo la Corte di giustizia di Lussemburgo, la legge italiana che impedisce al gruppo francese Vivendi di acquisire il 28% del capitale della tv della famiglia Berlusconi è contraria al diritto comunitario
Ue e governi non hanno ancora reso noto il modo in cui verranno ripartiti i contributi al nuovo fondo anticrisi. Per il nostro Paese, tra dare e avere, si preannuncia un incasso netto intorno ai 30 miliardi. Resta il nodo sui tempi
Il nostro Paese tra i più colpiti dal fenomeno. Bruxelles punta il dito contro Mosca e Pechino ma afferma di non avere le prove che Putin o Xi Jinping siano direttamente coinvolti, e quindi di non potere intraprendere alcuna azione
L’agenzia Ue per la sicurezza aerea mette nella ‘blacklist’ anche l’intero Belgio, i principali scali olandesi e una lunga lista di capitali. Quarantena per chi arriva da Madrid, Stoccolma, Parigi, Londra e Lisbona
La Commissione europea pubblica le prime raccomandazioni economiche dell'era Covid: bene la risposta del nostro Paese all'emergenza e regole sui conti sospese. Adesso è il momento di spendere per proteggere lavoratori e imprese
Anche se non è mai stato confermato ufficialmente, non è la prima volta che un governo italiano è accusato di aver pagato riscatti milionari per liberare ostaggi detenuti da gruppi terroristici. Era già successo quando al potere c'erano Berlusconi, Lega e Meloni
Bruxelles ha dato l'ok all'intervento da 7 miliardi del governo di Parigi per salvare la compagnia franco-olandese. Lo stesso potrebbe accadere con la tedesca Lufthansa. Più difficile il via libera a una misura simile per il nostro Paese
Prosegue la polemica sulle spese sostenute dai contribuenti per far tornare i connazionali bloccati all’estero. Il carroccio mette l’accento sugli aiuti europei, che avrebbero permesso al Governo di risparmiare
Da Giorgia Meloni al M5s, si sono levate critiche contro quella che è stata letta come una bocciatura del "bazooka" della Banca centrale europea da parte della Germania