Non solo lo stop all'Erasmus: in seguito all'uscita dall'Ue, il Regno Unito ha equiparato gli studenti dei Paesi dell'Unione agli altri stranieri, togliendo i privilegi goduti finora. L'appello degli universitari a Bruxelles affinché intervenga con il governo britannico
Le regole approvate dalla 'maggioranza Draghi' permettono a Bruxelles di bloccare i fondi se non vengono raggiunti gli obiettivi del piano di ripresa. Ma l'Ue raccomanda da anni all'Italia le stesse cose che i partiti scrivono nei loro programmi elettorali
Nel giorno del clamore suscitato dalla rilevazione dell'Istat sugli occupati, i dati Eurostat mostrano che, stando al tasso di disoccupazione, il nostro Paese è in controtendenza rispetto al resto dell'Europa. Germania e Spagna i mercati con il più alto aumento assoluto di persone senza lavoro
Nel testo reso noto, in parte, da Bruxelles, si legge che l'azienda avrebbe dovuto assicurare la forniture delle prime dosi ai Paesi dell'Unione anche utilizzando l'impianto del Regno Unito. Cosa finora negata dai leader del colosso anglo-svedese
Analizzando il testo con cui la Commissione aggiorna le sue raccomandazioni (finora mai seguite) per una gestione comune dell'emergenza coronavirus, emerge che l'Italia sarebbe tra i Paesi che usufruirebbero di minori restrizioni ai viaggi. A eccezione di Veneto, Friuli, Emilia-Romagna e Bolzano
Dopo l'accordo all'ultimo summit Ue e sulla scorta dei timori legati alle nuove varianti del coronavirus, la Commissione pubblica le raccomandazioni da seguire per coordinare al meglio i trasporti necessari tra i Paesi membri nei prossimi mesi
Il 23 giugno prossimo sarà il quinto anniversario di quel voto storico che decretò la fine dell’appartenenza del Regno Unito al progetto europeo. In pochi avrebbero pronosticato negoziati così incerti fino all'ultimo
Bocciata l'idea di una bad bank europea. Bruxelles mira invece a convincere gli istituti bancari a rivolgersi al mercato secondario specializzato negli attivi 'in sofferenza'
I fondi per aiutare soprattutto artisti emergenti con un attenzione particolare all'uguaglianza di genere. I deputati: "Riusciremo a finanziare più progetti e aiutare il settore a riprendersi dalle conseguenze della pandemia"
L'Unione europea vorrebbe che il Paese restasse legato anche in futuro alle scelte fatte a Bruxelles su lavoro e ambiente ma il Regno Unito ha deciso di lasciare il blocco, perché dovrebbe?
Si tratta del pacchetto React-EU, che fa parte del Recovery fund e che ha avuto il via libera dell'Eurocamera. Le risorse potranno essere utilizzati per progetti avviati durante la prima ondata e fino al 2023
Berlino punta il dito contro l'Ema e chiede una approvazione entro Natale. Ecco perché l'ente europeo sta procedendo con più lentezza rispetto alle agenzie di Regno Unito, Canada e Usa
Il Regno Unito ha battuto tutti sul tempo e inizierà a breve a somministrare le dosi alla popolazione ma assicura di non aver usato "alcuna scorciatoia" nell'approvazione e di essere sicuro dell'efficacia del prodotto. Scetticismo di Bruxelles che dice: "Prima la sicurezza"
I ministri dell'Eurogruppo, tra cui anche l'italiano Gualtieri, hanno dato l'ok al testo, bloccato un anno fa proprio dal nostro governo. Tra i punti più controversi, il nuovo meccanismo di sostegno ai Paesi in difficoltà
Le nuove regole europee abbassano le soglie degli “arretrati rilevanti” che faranno finire nella lista dei cattivi pagatori anche chi ha una modesta somma da saldare. Dalla Lega alla Regione Emilia-Romagna, dall'Abi a Confesercenti, in tanti chiedono al Governo di intervenire in Europa
A Vienna non piace la proposta di una stretta europea sul turismo negli impianti sciistici. Francia e Germania d'accordo per un coordinamento di Bruxelles. Ma intanto Polonia e Spagna riaprono le strutture. E c'è chi non le ha mai chiuse
Varsavia e Budapest hanno confermato il veto sul bilancio Ue, che di fatto stoppo la prima tranche da 20 miliardi destinata al nostro Paese. Pd e M5s accusano Meloni e Salvini per le loro alleanze con Orban e i polacchi del Pis. Lega e FdI replicano: "Difendono sovranità e confinu, Europa vuole punirli". Chi ha ragione?