L'Unione europea vorrebbe che il Paese restasse legato anche in futuro alle scelte fatte a Bruxelles su lavoro e ambiente ma il Regno Unito ha deciso di lasciare il blocco, perché dovrebbe?
Si tratta del pacchetto React-EU, che fa parte del Recovery fund e che ha avuto il via libera dell'Eurocamera. Le risorse potranno essere utilizzati per progetti avviati durante la prima ondata e fino al 2023
Berlino punta il dito contro l'Ema e chiede una approvazione entro Natale. Ecco perché l'ente europeo sta procedendo con più lentezza rispetto alle agenzie di Regno Unito, Canada e Usa
Il Regno Unito ha battuto tutti sul tempo e inizierà a breve a somministrare le dosi alla popolazione ma assicura di non aver usato "alcuna scorciatoia" nell'approvazione e di essere sicuro dell'efficacia del prodotto. Scetticismo di Bruxelles che dice: "Prima la sicurezza"
I ministri dell'Eurogruppo, tra cui anche l'italiano Gualtieri, hanno dato l'ok al testo, bloccato un anno fa proprio dal nostro governo. Tra i punti più controversi, il nuovo meccanismo di sostegno ai Paesi in difficoltà
Le nuove regole europee abbassano le soglie degli “arretrati rilevanti” che faranno finire nella lista dei cattivi pagatori anche chi ha una modesta somma da saldare. Dalla Lega alla Regione Emilia-Romagna, dall'Abi a Confesercenti, in tanti chiedono al Governo di intervenire in Europa
A Vienna non piace la proposta di una stretta europea sul turismo negli impianti sciistici. Francia e Germania d'accordo per un coordinamento di Bruxelles. Ma intanto Polonia e Spagna riaprono le strutture. E c'è chi non le ha mai chiuse
Varsavia e Budapest hanno confermato il veto sul bilancio Ue, che di fatto stoppo la prima tranche da 20 miliardi destinata al nostro Paese. Pd e M5s accusano Meloni e Salvini per le loro alleanze con Orban e i polacchi del Pis. Lega e FdI replicano: "Difendono sovranità e confinu, Europa vuole punirli". Chi ha ragione?
L'annuncio che la fase 3 dei test del farmaco creato dal duo BioNTech/Pfizer ha sucitato entusiasmo nelle borse e nella comunità scientifica. Ma c'è chi invita alla prudenza. Ecco perché
I Ventisette hanno trovato un accordo sull'organismo che dovrebbe monitorare i soggetti ad alto rischio e scavalcare in certi casi anche le autorità nazionali. Gualtieri: "Serve un approccio graduale". Ora la palla torna alla Commissione europea
Dopo l'Olanda e il Belgio, le terapie intensive tedesche hanno aperto le porte anche a Parigi e Praga, alle prese con il congestionamento delle loro strutture. Era già successo nel corso della prima ondata. L'Ue ha stanziato 220 milioni per i trasferimenti da uno Stato all'altro
I giudici di Lussemburgo hanno confermato la legittimità della decisione del Parlamento europeo di applicare ai suoi membri eletti in Italia la legge voluta dal Movimento 5 stelle. Ma per FI la partita è ancora aperta: "La sentenza più importante è quella della Cedu di Strasburgo"
Secondo il quotidiano El Pais, il governo spagnolo è pronto a rinunciare ai 70 miliardi di crediti previsti da Bruxelles e ad "accontentarsi" delle risorse a fondo perduto del piano anticrisi. Lo stesso potrebbe fare il nostro Paese: ecco perché
La Lega attacca Bruxelles e il governo per un presunto "piano nascosto" volto a eliminare l'esenzione Imu. Ma la richiesta della Commissione risale al 2012. E riguarda solo le prime abitazioni delle "famiglie con reddito elevato". Almeno per ora
La Commissione presenta il suo piano di riforma del regolamento di Dublino, che la presidente von der Leyen ha promesso di cancellare sotto la spinta dei Paesi del Sud. Ma le resistenze di Austria, Polonia e Ungheria hanno annacquato il punto centrale: la ricollocazione obbligatoria
L'europarlamentare Giarrusso pubblica un post salutando come un successo l'abolizione del regolamento europeo che i Paesi del Mediterraneo, tra cui l'Italia, chiedono da tempo di cambiare. Solo che la legge è ancora in vigore e per cambiarla occorrerà convincere Orban e Rutte. E non sarà facile
Sanità, Cina, Green Deal e le immancabili polemiche sulla gestione dei migranti. Ecco cosa ha detto la presidente della Commissione nel suo primo discorso sullo Stato dell'Unione