Rigore e crescita
L'Olanda ora è meno frugale: asse con la Spagna per cambiare il Patto di stabilità
All'Eurogruppo presentata una proposta congiunta con Madrid per riformare le regole di bilancio. E "bilanciare lo strapotere" di Germania, Francia e Italia a Bruxelles
il 4 aprile del 2022
Energia
I primi Paesi europei a "disconnettersi" dal gas russo
Facevano parte dell'Unione sovietica, oggi sono membri dell'Ue e della Nato: gli Stati baltici stanno guidando la corsa all'indipendenza energetica da Mosca
il 4 aprile del 2022
Crisi energetica
Spagna e Portogallo fissano un tetto al prezzo del gas
Sono gli unici due Paesi Ue a cui Bruxelles ha concesso questa misura. Ma la trattativa con la Commissione non sarà semplice
l' 1 aprile del 2022
Economia
L’inflazione nell’Eurozona vola al 7,5%, nuovo record
Previsto un aumento del costo dell'energia del 44,7%. Seguono i prezzi dei generi alimentari, bevande alcoliche e tabacco
l' 1 aprile del 2022
La crisi energetica
Ue: "Carbone e nucleare per sostituire subito il gas della Russia"
Lo ha affermato il commissario Thierry Breton. Che consiglia: "Abbassiamo termosifoni e climatizzatori"
l' 1 aprile del 2022
Energia
Antitrust Ue chiude indagine sul gnl dal Qatar: "Nessuna irregolarità"
Bruxelles aveva aperto il fascicolo nel 2018. Il Paese è tra i fornitori su cui punta Bruxelles per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia
il 31 marzo del 2022
Le sanzioni
Il Kazakistan aiuterà le aziende Ue a vendere in Russia
E lo farà con la benedizione della Commissione europea: "Non è un modo di aggirare le sanzioni"
il 31 marzo del 2022
L'analisi
Cosa succede con l'obbligo del pagamento del gas russo in rubli
La mossa di Putin punta a rafforzare la moneta nazionale e a fare pressione sull'Occidente affinché elimini il blocco dei bonifici Swift, ma potrebbe avere effetti leggeri e anche controproducenti
il 30 marzo del 2022
La crisi
Gas, la Germania attiva il piano d'emergenza: "I cittadini consumino meno energia"
La mossa di Berlino dinanzi al rischio di uno stop alle forniture dalla Russia, che chiede pagamenti in rubli per aggirare le sanzioni Ue sulla guerra in Ucraina
il 30 marzo del 2022
Il caso
Le imprese europee che non hanno abbandonato la Russia
Diversi giganti dell'economia occidentale hanno scelto di restare nel Paese. Appellandosi anche a ragioni umanitarie
il 30 marzo del 2022