"Dopo il vaccino le mestruazioni durano quasi un giorno in più"
Uno studio negli Usa conferma gli effetti dell'immunizzazione anti Covid sul ciclo. Ma esclude rischi per le donne
Subito dopo aver ricevuto un vaccino contro il Covid-19, il ciclo mestruale delle donne si allunga in media di circa mezza giornata. Ma a dispetto di alcune notizie circolate nei mesi scorsi, questo effetto non solo è temporaneo, ma non comporta rischi gravi per la salute. È quanto emerge da un nuovo studio condotto negli Stati Uniti su quasi 4.000 donne e pubblicato sulla rivista Obstetrics&Gynecology.
I risultati "sono molto rassicuranti", ha detto all'Afp Alison Edelman, autrice principale dello studio e professoressa di ostetricia e ginecologia presso l'Oregon Health & Science University. "Non troviamo alcun cambiamento clinicamente significativo nella durata del ciclo mestruale associato alla vaccinazione contro il Covid-19", aggiunge Edelman. Qualsiasi cambiamento di durata inferiore a otto giorni è classificato come normale dalla Federazione internazionale di ginecologia e ostetricia, ricorda la professoressa. Nel caso del vaccino, le donne che hanno partecipato all'indagine, di età tra i 18 e i 45 anni, hanno comunicato un aumento della durata delle mestruazioni: dopo la prima dose l'aumento medio è stato di 0,64 giorni (intorno alle 14 ore), dopo la seconda la media si è avvicina a una giornata (0,79).
A cosa è dovuto questo cambiamento? "Sappiamo che i sistemi immunitario e riproduttivo sono interconnessi", afferma Edelman. I vaccini creano una forte risposta immunitaria. Questa risposta colpisce l'asse ipotalamo-ipofisi-ovaie, che la professoressa descrive come "l'autostrada di comunicazione tra il cervello, le ovaie e l'utero" che regola il ciclo mestruale, una sorta di "orologio biologico". Con la vaccinazione, "rilasci proteine ??chiamate citochine, che sappiamo da altre malattie possono disturbare questo orologio biologico", spiega all'Afp. Il cambiamento sembra inoltre essere più pronunciato quando la vaccinazione viene effettuata "all'inizio della fase follicolare" (a partire dal primo giorno delle mestruazioni e fino al momento dell'ovulazione). In questo caso, il prolungamento delle mestruzioni può arrivare anche a due giorni.