Cresce il Recovery Fund: sarà di 750 miliardi. All'Italia la fetta più grande
Annuncio del commissario all'Economia Gentiloni che parla di "svolta europea". Secondo le prime indiscrezioni al nostro Paese dovrebbero andare 170 miliardi e alla Spagna 140
Cresce l'ambizione della risposta europea alla crisi del coronavirus. Il Recovery Fund, pensato per sostenere gli sforzi della ripresa economica nei Paesi più colpiti, non sarà di 500 ma bensì di 750 miliardi, di cui 500 come aiuti e 250 come prestiti.
L'annuncio
L'annuncio è stato fatto dal commissario all'Economia Paolo Gentiloni. “La Commissione propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti”, ha esultato il componente italiano dell'esecutivo di Bruxelles.
Commissione propone un Fondo di Recovery da 750 miliardi che si aggiunge agli strumenti comuni già varati. Una svolta europea per fronteggiare una crisi senza precedenti. #NextGenerationEu
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) May 27, 2020
Più soldi all'Italia
E si tratta di una buona notizia soprattutto per il premier italiano Giuseppe Conte e per quello spagnolo Pedro Sanchez. Proprio al nostro Paese dovrebbe andare la fetta principale della torta secondo le prime indiscrezioni trapelate sulle agenzie di stampa. All'Italia andrebbero infatti circa 170 miliardi di cui 80 in trasferimenti e 90 in prestiti. Dopo di noi la Spagna che dovrebbe ottenere un totale di 140,4 miliardi, divisi tra 77,3 miliardi di aiuti e 63,1 miliardi di prestiti. La notizia è stata accolta molto bene dai mercati ch ehanno fatto registrare forti rialzi un po' dappertutto. Il più alto si è registrato a Madrid, il 2,7%, ma a seguire ci sono stati quelli di Parigi(2%), Francoforte (1,79%), Londra (1,54%) e Milano (1,3%).
In Evidenza
-
L'Irlanda svela l'orrore degli istituti religiosi per madri sole: vi morirono 9mila bambini
-
Fermato per aver filmato la polizia, muore a 23 anni in commissariato "per un arresto cardiaco"
-
Errori nella disinfezione, l'ospedale richiama i pazienti: potreste avere l'epatite o l'Hiv
-
Rubati all'Ema i dati sul vaccino: "Manipolati e poi pubblicati per far crescere la sfiducia"