Copyright, dall'Ue una blacklist dei paesi “pirati”
La Commissione ha presentato un pacchetto di misure volte a proteggere i diritti di proprietà intellettuale. Katainen: “Cosi' si incoraggiano Pmi e start-up a investire in tecnologia”
La Commissione ha presentato un pacchetto di misure volte a proteggere i diritti di proprietà intellettuale. Katainen: “Cosi' si incoraggiano Pmi e start-up a investire in tecnologia”
Secondo il Telegraph, Londra e Bruxelles avrebbero raggiunto un'intesa sul “conto” del divorzio: un pagamento tra 44 e 55 miliardi per saldare gli impegni pregressi. Ma il negoziatore Barnier: “Non ci siamo ancora”
Storica sentenza della Corte di Giustizia Ue. Se in atto un legame di lavoro continuativo il datore di lavoro deve assicurare la retribuzione delle ferie. Il caso di un cittadino britannico arriva in Lussemburgo: vince la causa ma potrebbe perdere i soldi per colpa della Brexit.
Secondo le simulazioni della Commissione europea l'uscita di Londra e la necessità di finanziare nuove politiche produrrà pesanti tagli in agricoltura. I settori più colpiti, allevamento, cereali e culture proteiche.
Al via il summit di Abidjan tra Ue e Unione africana. Al centro la questione migratoria, la sicurezza e il cambiamento climatico
Nel blog di Grillo l'elenco degli europarlamentari. Ma dimenticano un loro ex collega, fuoriuscito dal Movimento e passato ai Verdi. I dem: “Lista di proscrizione come nel Ventennio fascista”.
Audizione alla Commissione Petizioni dell'eurocamera, verrà inviata una lettera a Roma. Obiettivo: equiparare tutele e formazione e potenziare l'uso della polizia locale nella lotta al terrorismo.
"Amnesty International vede troppi film". Lo ha detto il prefetto Mario Morcone, capo-gabinetto del ministro dell'Interno Marco Minniti, nel corso di una audizione al Parlamento europeo a Bruxelles. Amnesty aveva denunciato l'uso di pistole elettriche da parte della guardia costiera italiana. Morcono si...
Richiesta dell'eurodeputato MDP Paolucci alla Commissione Ue: lo Stato italiano non chieda il rimborso del sostegno europeo ricevuto nel periodo 2007-2013 dalle aziende salentine. E' impossibile completare gli investimenti previsti.
Bocciata la proposta della Commissione Ue di inserire la carne per kebab tra quelle in cui è concesso utilizzare gli additivi a base di fosfati. Ora è necessario l'appoggio della maggioranza assoluta della plenaria di Strasburgo, voto atteso per dicembre.