Anche il presidente francese Macron e il premier britannico Johnson contestano la decisione di 12 club europei (tra cui Juve, Milan e Inter) di creare una nuova competizione calcistica riservata alle squadre più ricche
La Commissione vorrebbe avviare un processo di digitalizzazione delle autorità di contrasto e giudiziarie, che devono rimanere al passo con l'alta tecnologia utilizzata dai criminali
La compagnia elettrica, accusata di aver commesso “crimini ecologici” e di mancata conformità ai requisiti di sicurezza, dovrà ora difendersi in tribunale
Attivisti ed esperti di salute infantile mettono in guardia sui rischi della piattaforma social che spingerebbe gli adolescenti “a controllare costantemente i propri dispositivi”
Sofia non consente il matrimonio omosessuale e quindi non vuole rilasciare un documento d'identità alla piccola nata in Spagna grazie all'inseminazione artificiale. Per l'avvocato della Corte europea, però, va rispettata la libertà di movimento sancita dai Trattati
Belgrado ordina lo stop all'estrazione di rame e detta l'ultimatum: entro il 30 aprile il gruppo Zijin Mining dovrà mettere fine a tutte le irregolarità. L'azione dello Stato arriva dopo le proteste in piazza dei cittadini esasperati dall'inquinamento
Le nuove regole obbligano chi viaggia dall'Italia o da altri quattro Paesi Ue a sottoporsi a una quarantena obbligatoria di 12 giorni da trascorrere in albergo. Quasi duemila euro di costi per garantire la negatività
Approvata in via definitiva la controversa legge sulla sicurezza voluta dal partito del presidente Macron. Esclusi dal nuovo reato i giornalisti, ma per gli attivisti per i diritti civili si tratta di una limitazione della libertà di manifestare
Una bozza della Commissione finisce sui giornali e scatena le critiche. I divieti sono infatti 'aggirabili' per la salvaguardia della sicurezza pubblica. Ovvero "la scusa con cui viene giustificata la mass surveillance"
La cancelliera tedesca ha annunciato che il 16 aprile riceverà la prima dose del farmaco delle polemiche. La presidente della Commissione, invece, ha optato per il medicinale che sta tenendo a galla la campagna vaccinale europea
Secondo una ricerca sarebbero a rischio 39 persone ogni milione tra i malati e solo cinque ogni milione tra chi ha ricevuto le dosi. Nel Regno Unito i casi mortali sono stati 19 su 20 milioni di iniezioni
Succede in Francia, dove il presidente Macron ha annunciato una misura straordinaria rivolta alla fascia tra i 3 e i 17 anni. Resterà in vigore finché ci sarà la crisi sanitaria
I due militari stavano passeggiando per un quartiere della capitale belga noto per i suoi negozi di antiquariato. In uno di questi la scoperta: l'opera risale al I secolo d.C. ed era stata trafugata da un sito archeologico di Villa Marini Dettina
Per il soggiorno in una struttura della nazione si riceveranno fino a 200 euro tra sconti da parte dell'hotel e soldi che verranno dati direttamente dal governo. E chi ha ricevuto le dosi potrà entrare nel Paese senza restrizioni
I Paesi membri assicurano che il Green Pass non sarà un documento di viaggio e non discriminerà chi non ha ricevuto le dosi. Resta da capire come far riconoscere i certificati digitali nelle diverse nazioni. E cosa permetteranno di fare rispetto a chi non ne è in possesso
I ritardi nell’arrivo delle dosi potrebbero ripetersi con i fondi promessi da Bruxelles. La potenza di fuoco dell’Ue sarà di massimo 20 miliardi al mese, ma solo l’anticipo potrebbe richiedere oltre 100 miliardi
La Commissione europea ha annunciato l'accordo con la casa farmaceutica Usa. Che in cambio potrebbe ottenere un nuovo mega contratto da 1,8 miliardi di dosi entro il 2023. A un prezzo maggiorato del 60% rispetto quello attuale, secondo quanto anticipato dalla Bulgaria
Lo afferma l'ufficio statistico del Regno Unito che nell'ultimo bollettino distingue chi è deceduto "con" la malattia e "per" la malattia. Il numero dei nuovi casi è comunque a livelli bassissimi grazie al lockdown e ai vaccini