Uno studio afferma che senza il diserbante eliminare piante e erbacce dalle infrastrutture ferroviarie, per garantire il loro corretto funzionamento, aumenterebbe i costi da 10 a 17 volte
Uno studio rivela che tra il 2015 e il 2016 sono arrivati almeno tre animali che non esistevano prima in questo mare, è il bacino più 'invaso' dal mondo con oltre 700 specie non indigene presenti nelle sue acque, più della metà delle quali hanno origini indo-pacifiche
Ventotto associazioni hanno lanciato la campagna Europe Beyond Coal per chiedere a Bruxelles e agli Stati mmebri di abbandonare i combustibili fossili e passare alle energie rinnovabili. “Chiediamo a tutti i governi, città, aziende, banche e investitori di accelerare gli sforzi in questa direzione”
Il Parlamento Ue e 1,3 milioni di cittadini comunitari ne chiedono il bando. Ma cosa c’è dietro la battaglia contro il diserbante più venduto al mondo?
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato la proposta di riforma del settore per aumentare l'utilizzo di materiali riciclati. Danti (Pd): “Fondamentale per la sostenibilità agricola e ambientale”
Intervista a Marco Affronte, oggi nel gruppo dei Verdi: "Forse non hanno letto il testo, ma con risoluzione si chiede data certa per lo stop al pesticida"
Il Parlamento ha approvato una risoluzione in cui chiede alla Commissione di non rinnovare la licenza al suo utilizzo che scadrà il prossimo 15 dicembre
Il presidente della Commissione dopo i recenti incendi nella Penisola iberica che hanno provocato oltre 40 vittime. Dato mandato a Stylinides per riformare il meccanismo
Secondo una ricerca di REF-E commissionata dal Wwf: "Governo assuma decisione netta e concreta". Il Belgio lo ha già fatto dal 2016. La Francia lo ha previsto nel 2022.
Secondo uno studio della Coldiretti, basato sul Sistema di allerta rapido europeo, pesce spada e tonno importati dalla Penisola iberica sono pesantemente contaminati da metalli pesanti. Da Polonia e Paesi bassi attenzione alle carni del pollo
La Ue esonera fino al 2024 le tratte intercontinentali dal sistema ETS, rafforzando però la riduzione di emissioni di quelle interne. Clausole di salvaguardia in caso di Brexit duro.
Il Gruppo sta spingendo in Parlamento europeo per ottenere un bando totale del glifosato, usato spesso in questo tipo di coltivazioni. Affronte: “I metodi alternativi assicurano ottimi risultati”
Saranno la nuova "benzina" delle auto elettriche, ma nel Vecchio Continente non esistono produttori. La Commissione pensa a un fondo da 2,2 miliardi per recuperare il ritardo competitivo rispetto all'Asia
Sono ben 1.300 le specie presenti nel Vecchio Continente. Un rischio per la biodiversità ma anche per l'economia, come ha dimostrato il caso della Xylella in Puglia
Caputo (Pd): “Dai Monsanto papers emergono le pressioni esercitate dal gigante americano dei pesticidi per screditare l'Istituto di ricerca sul cancro”. Senra (Gue): “La Commissione viola il principio di precauzione”