L’Aula modifica le regole per la tutela dei lavoratori. Individuali otto nuovi agenti pericolosi per la salute umana e per cui servono limiti all’esposizione
Non solo la rivolta dei gilet gialli francesi ma anche in atri Paesi i cittadini si oppongono ai rincari o ai divieti legati ai veicoli. I tedeschi stanno facendo pressione affinché Merkel non assecondi il blocco della circolazione dei diesel di vecchia generazione
Secondo un quotidiano spagnolo, l'obiettivo della Commissione europea è di fare in modo che entro la metà del secolo i veicoli alimentati con combustibili fossili siano sotto il 4% di quelli in circolazione
I reattori di un impianto in Belgio mantenuti in funzione in assenza di valutazioni di impatto ambientale, ma fermandoli il Paese avrebbe rischiato black-out. E i giudici propongono una sanatoria a posteriori
Dalla Commissione semaforo verde alla strategia per mantenere il riscaldamento globale entro 1,5°C. Adesso la parola agli Stati membri. La Polonia contro i tagli ai combustibili fossili
Secondo la Commissione, nel nostro Paese ci sono 44 discariche che dovevano essere messe a norma nel 2009, ma che dopo quasi 10 anni sono ancora illegali. Se condannati, il rischio di una nuova multa
Secondo un'indagine, l'82% degli europei non conosce questa componente del carburante. Gli italiani tra i più contrari. Le ong ambientaliste a Bruxelles: “Più inquinante del petrolio, va vietato”
Alleanza ambientalista tra governi di colore diverso, uniti dalla paura per il riscaldamento globale. Il testo firmato da Sergio Costa, ministro dell’Ambiente, e dai rappresentanti di Francia, Spagna, Portogallo, Olanda, Danimarca, Finlandia, Slovenia, Svezia e Lussemburgo
L’Italia è nel ‘G6’ europeo dello smaltimento alternativo alla discarica. Ma nonostante questo, continuiamo ad esportare rifiuti verso i termovalorizzatori nel Nord Europa. Un paradosso che la lobby del settore addebita alla carenza di impianti nel Mezzogiorno
La costruzione della centrale risale agli anni '70, l'impianto è necessario per l'autosufficienza energetica del Paese ma da più fronti si sollevano allarmi sulla sua sicurezza
Momenti di tensione all'incontro promosso al Parlamento europeo dalla dem Briano dopo l'intervento dell'animalista tedesco Eck (Gue): "Stabilire il confine tra giusto e sbagliato"
Secondo i dati del ministero per la Coesione territoriale, dal 2007 a oggi gli interventi per la mitigazione del rischio programmati dalla regioni italiane sono stati quasi 700. Ma quelli conclusi sono meno della metà
Secondo l'Acea, la gran parte dei 270 veicoli a gasolio di ultima generazione sono meno inquinanti. Uno studio dell'International Council on Clean Transportation aveva invece sollevato dubbi
Secondo uno studio l’inquinamento atmosferico ha un impatto devastante sulla salute infantile. Circa 600mila bambini muoiono ogni anno per infezioni alle vie respiratorie