Lo rivela uno studio della società di consulenza AlixPartners. Le due case automobilistiche in ritardo sul rispetto degli obiettivi di ridusione delle emissioni fissati da Bruxelles per il 2021
Ci saranno 120 milioni di nuovi poveri entro il 2030. La previsione arriva da un funzionario delle Nazioni Unite, che bolla come “palesemente inadeguate” le contromisure prese finora
Il nostro piano nazionale è lontano dal raggiungere i target fissati nel 2030. Rischiamo di dover acquistare quote da altri o pagare sanzioni. Anche la Germania in ritardo
Una commissione di esperti nel Regno Unito ha criticato la mancanza di lungimiranza del governo e chiede investimenti per vere infrastrutture che rendano le strade sicure e aiutino a ridurre l'inquinamento
Parla sei lingue, è solidale coi rifugiati e nemica giurata dei combustibili fossili. La numero uno degli ecologisti potrebbe prendere il posto di Tajani, dando una decisa svolta a sinistra alla guida dell’emiciclo
L’allarme della Corte dei conti: in molti Stati membri mancano pannelli solari e pale eoliche per raggiungere gli obiettivi fissati per il 2020. Anche Germania e Spagna in ritardo. Per i giudici è colpa dell’austerity: servono più investimenti
Segnali di distensione e promesse: “Per l’Italia si calcola un risparmio di 1,3 miliardi”. Ma dalla commissione che ha scritto l’analisi costi benefici: “L’Europa non ci regala nulla”
Secondo uno studio di Transport&Environment, l'Italia è tra i Paesi Ue più colpiti con ben 6 città nella top20 dei porti maggiormente inquinati dalle navi turistiche. E il Mediterraneo è meno protetto del mar Nord
Anticipazioni di uno studio rivelano costi ambientali del traffico nei cieli per circa un miliardo per aeroporto. All’esame di Bruxelles c’è un'imposta sui carburanti
La singolare spiegazione della prossima presidente della regione per fermare un progetto che aveva ridotto l’inquinamento, ed evitato le multe di Bruxelles sulla qualità dell’aria
Secondo il report pubblicato da Transport & Environment, solo un quarto dei veicoli con un livello di emissioni superiori a quelle dichiarate, e spesso fuori i limiti di legge, è stato richiamato dalle case automobilistiche come la Volkswagen
I 28 Stati membri hanno dato il via libera definitivo alla direttiva che dal 2021 metterà fuori mercato una serie di prodotti monouso. Resta il nodo del riciclo delle bottiglie
Rapporto dell'European Climate Foundation: piani per la riduzione dell'inquinamento attuati al 29%. Solo la Spagna oltre la soglia del 50%, il nostro paese 18esimo in Ue
Giravolta del Governo italiano: a novembre firma il documento per chiedere “zero emissioni entro il 2050”, ma oggi si oppone allo stesso obiettivo assieme a Polonia e Germania, gli Stati che inquinano di più in Europa
Secondo uno studio per reggere l'impatto dei nostri consumi servirebbero quasi tre pianeti. Il Wwf chiede ai leader europei obiettivi e azioni sui cambiamenti climatici, la tutela della natura e lo sviluppo sostenibile