L’immagine per la campagna sulle prossime elezioni con l’invito a lavorare insieme per gestire il fenomeno migratorio. Ma per il conservatore britannico Karim sembrava un invito a limitare l’ingresso di musulmani
I deputati chiedono agli Stati, che in materia hanno competenza esclusiva, di mettere in piedi un sistema di collaborazione che riduca gli oneri per le aziende e per i cittadini
Approvata una risoluzione in Plenaria per chiedere agli Stati impegni maggiori contro lo smog. Pd e Movimento 5 stelle: "Rivoluzione del trasporto stradale". Polemica la lobby dei produttori. Forza Italia: "Target troppo alto, non aiuta l'ambiente ma distrugge posti di lavoro e crescita"
Per il Tribunale Ue le informazioni sulle indennità di viaggio, giornaliere e per il pagamento degli assistenti sono dati sensibili che non possono essere resi pubblici
Il Parlamento Ue ha approva giro di vite su riciclaggio di denaro e finanziamento al terrorismo. I condannati non potranno candidarsi alle elezioni o lavorare nella PA
Una risoluzione del Parlamento europeo chiede di vietare la ricerca per lo sviluppo di tecnologie e armi in grado di stabilire autonomamente se e quando colpire
Con il nuovo regolamento sarà più facile accumulare i contributi integrativi anche per chi ha lavorato in diversi Paesi membri. La relatrice In‘t Veld: "I consumatori europei beneficeranno presto di maggiori possibilità di scelta"
Il 60% dei politici del Parlamento Ue ha un secondo lavoro. La Ong Trasparency International ha stilato una classifica basandosi sulle dichiarazioni dei redditi
I cittadini comunitari che sono arrivati sull'isola prima del divorzio potranno richiedere uno status speciale, ma il capo dei negoziatori per l'Aula Verhofstadt chiede maggiori garanzie sulla correttezza del processo
Il Parlamento europeo ha denunciato che le spese fatte dagli eurodeputati francesi del partito di Le Pen, che siedono con il Carroccio nell'Enl, hanno violavato le norme sui finanziamenti pubblici. La leader era stata già condannata a dare indietro 300mila euro usati per pagare una assistente "fantasma"
Approvata oggi a Strasburgo la composizione dell'Eurocamera post abbandono dei 73 rappresentanti britannici. Si passa da 751 a 705 deputati, la pattuglia azzurra però cresce da 73 a 76 membri
Approvate oggi a Strasburgo due risoluzioni sulla cyber difesa e sulle relazioni Ue-Nato. Strumenti più rapidi ed efficaci contro gli attacchi informatici e una più stretta collaborazione con la Nato per far fronte alle minacce ibride
Il capogruppo dei liberali lancia un'invettiva contro Salvini, Le Pen, Wilders, Farage, Orbàn e Kaczynski. Sono loro le "cheerleader di Putin" e il "blocco illiberale" con cui "dobbiamo smettere di lavorare", afferma in aula
Con la nuova legislatura, che inizia nel giugno 2019, spariranno dagli edifici dell'Eurocamera di Bruxelles e Strasburgo le bottigliette di plastica. Al loro posto un innovativo sistema di approvvigionamento idrico che andrà a sostituire le oltre 8 mila bottiglie consumate ogni giorno
Lo scandalo brucia ancora: la Commissione Libertà pubbliche dell'Eurocamera contro lo scudo di protezione Ue-Usa che assicura a società teoricamente sicure di spostare i dati degli europei negli Usa. "Va bloccato"
Targhe, strumenti tecnici e sicurezza, il Parlamento Ue ha approvato oggi la prima normativa comunitaria per i droni di uso civile. Obiettivo: facilitare la vita a produttori e distributori e proteggere l'incolumità e la privacy dei cittadini
Gli interpreti si ribellano alle modifiche del loro orario di lavoro volute dal Segretario generale, il tedesco Klaus Welle. Per evitare silenzi in plenaria, sono stati precettati, in barba al diritto di sciopero
La ricetta del Parlamento Ue per limitare l'utilizzo del precariato: più ispezioni, maggiori tutele e meno ricorso ai contratti atipici. Rispettare la direttiva sull'orario di lavoro in tutte le forme contrattuali.
Duecento morti nel 2017 in Europa per i disastri naturali, per combattere con più forza incendi, terremoti e inondazioni il Parlamento Ue propone una serie di iniziative per potenziare gli strumenti di intervento comunitari
La roulette russa dei contachilometri dell'usato è una frode estesa che ha grosse implicazioni sulla sicurezza stradale, per questo Strasburgo chiede regole stringenti in tutta la Ue. L'Italia uno dei paesi peggiori, dall'altro lato Belgio ed Olanda hanno applicato la tolleranza zero contro chi tarocca