L'avvertimento Usa: “Il Partito comunista cinese potrebbe rubare informazioni private o riservate o anche bloccare infrastrutture critiche come le reti elettriche”
E' quanto emerge dal rapporto della Bei. L'Europa in ritardo anche nell'adozione delle tecnologie digitali. E la situazione rischia di peggiorare nell'immediato: previsto un rallentamento negli investimenti delle imprese nel 2020. Italia compresa
Passa la mozione interna della Cdu. Il partito di maggioranza va contro la cancelliera e pretende il potere di veto in mano al Bundestag sulle forniture della rete di ultima generazione. Vince (per ora) la linea filo-americana
Documenti riservati e testimonianze mettono a nudo incarcerazioni di massa, senza condanne né processi, in campi di “rieducazione” isolati dal mondo esterno. Alcuni detenuti riportano violenze, abusi e stupri, ma Pechino nega: “Sono tutte fake news”
Sono diverse le rotte che usano per raggiungere il Paese dall'Asia ma anche dall'Africa. Arrivano spesso in aereo alle porte dell'Europa per poi iniziare pericolosi viaggi nascosti in camion o in auto
Dura presa di posizione di Pechino dopo che l'Aula di Strasburgo ha consegnato il Premio Sakharov per i diritti umani a Ilham Tohti, condannato all’ergastolo per il suo attivismo in difesa della minoranza musulmana uigura
Ilham Tohti, economista uiguro che lotta per i diritti del suo popolo, è stato condannato all’ergastolo dalle autorità di Pechino con l’accusa di “separatismo”. Sassoli: “Chiediamo che venga immediatamente rilasciato”
In un rapporto comunitario si parla del rischio che “il fornitore sia soggetto all'interferenza di un Paese non-Ue” che potrebbe svolgere operazioni di spionaggio
Il giro d’affari europeo legato al commercio estero degli oggetti in polimeri vale oltre 30 miliardi, più del 40% del valore globale. Ancora inferiori al 10% i prodotti riciclati in circolazione
Servivano a amplificare propaganda di governi come quello cinese nella crisi di Hong Kong, o di quello saudita nel conflitto in Yemen. Ma sotto accusa ci sono anche i popolari spagnoli
Pechino è il principale produttore mondiale, gli Usa si rifiutano di comprare i suoi velivoli ma diversi Stati europei li utilizzano per scopi militari
Governi nazionali ritenuti più adatti a difendere gli interessi di cittadini e imprese secondo un sondaggio YouGov. Sempre più diffusa una visione geopolitica neutrale: i cittadini contrari a stare dalla parte degli Usa o della Russia in caso di conflitto
Pechino annuncia “misure di rappresaglia” in risposta a nuove tasse doganali imposte dalla Casa Bianca su prodotti cinesi per un valore di 300 miliardi
A repentaglio i veicoli diesel costruiti dal 2014 al 2019. L’azienda dà rassicurazioni sull’incolumità dei passeggeri, ma mette in guardia sui “sintomi” del malfunzionamento
Pioggia di soldi per Pechino e Washington, che guadagnerebbero in esportazioni verso il Regno Unito, mentre l’intera Ue perderebbe 35 miliardi. Vincitori e vinti dello scenario preferito dagli anti-europei
Pechino non avrebbe fatto aperture ritenute sufficienti su temi come i sussidi di Stato all'industria, accesso al mercato, parità di trattamento per le imprese e sulla sovrapproduzione di acciaio
Pechino producendo in Indonesia, Paese che gode di un regime privilegiato, riesce a raggirare le regole comunitarie. Il vicepresidente del Parlamento Ue Sassoli critica anche Di Maio: “La sua inerzia rischia di danneggiare un settore strategico per l'Italia”
Obblighi rafforzati nei confronti dei fornitori e degli operatori per garantire la sicurezza delle reti. Si potrà impedire alle imprese di Paesi terzi di gestire infrastrutture critiche delle telecomunicazioni
Lo ha detto il commissario tedesco Oettinger: "Timori per l'Italia, non sono abbastanza consapevoli degli interessi nazionali ed europei". E domani l'Esecutivo presenterà le raccomandazioni sulla sicurezza delle reti 5G, con Huwaei osservata speciale