Le previsioni di Mediobanca sui crediti deteriorati, ma Intesa Sanpaolo e altri istituti finanziari affermano: nessun impatto significativo per le richieste di Francoforte a Mps
Una sentenza della Corte di giustizia Ue dà ragione al presidente della Bce: il programma di acquisto titoli del debito sovrano, che ha avvantaggiato Paesi come l'Italia, non viola il mandato di Francoforte. Smontate le accuse delle banche di Berlino
I Paesi del Nord bloccano le nuove norme su Unione monetaria e bancaria. Le uniche novità apportate rischiano di essere una beffa per il sistema italiano
L'istituto tedesco accusato di aver favorito la fuga all'estero di capitali di ricchi clienti. Nel giorno in cui il Parlamento Ue chiede un'inchiesta per vederci chiaro sui trucchetti di una serie di grandi banche che avrebbero permesso di eludere al fisco 55 miliardi di euro
Andrea Enria è stato votato a maggioranza dal Consiglio dei governatori della Bce che lo ha preferito al candidato appoggiato dalla Germania. Ma per la Lega “non farà gli interessi degli italiani”
BusinessEuropa, la confindustria Ue, avverte: "Gli spread del Paese sono aumentati mentre sono rimasti invariati nel resto degli Stati membri". E intanto oggi a Bruxelles il ministro Tria è atteso all'Eurogruppo
Si chiedono grandi sforzi a quegli istituti che hanno molti crediti deteriorati. E i nostri sono in cima alla lista europea. Il ministro dell'Economia Tria: “Difenderemo fino in fondo i nostri interessi”
Per la Commissione europea, il paese è ancora in una situazione di “squilibri economici eccessivi”, ma ha fatto alcuni passi avanti grazie a "una combinazione di riforme, condizioni economiche favorevoli e a una riduzione dei rischi nel settore bancario". Pesano il debito pubblico, la bassa produttività e l'alta disoccupazione giovanile
La cancelliera tedesca e il presidente francese vogliono portare una serie di proposte al prossimo vertice Ue. Un mix di rigore e flessibilità per promuovere investimenti “produttivi” e ridurre i rischi nel settore bancario
Bruxelles prepara la proposta sulle sofferenze bancarie, ma il vicepresidente della Commissione Dombrovskis assicura che l'eventuale giro di vite non riguarderà gli stock accumulati finora. Per gli istituti di casa nostra una boccata d'ossigeno da 20 miliardi. Ma i cordoni per imprese e famiglie potrebbero restringersi lo stesso
La denuncia della Corte dei conti europea: l'autorità che gestisce le crisi degli istituti di credito nell'Ue non è pronta a gestire le emergenze. Tra le varie carenze, quella del personale
Si tratta di della casse di risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato. Per Bruxelles, "la transazione non solleva preoccupazioni dal punto di vista della concorrenza”
Proposta di Francoforte per congelare anche i depositi sotto i 100 mila euro contenuta nella revisione della direttiva Ue sulla ristrutturazione bancaria. Inaccettabile per il M5S.
Il capo della vigilanza di Francoforte: “Serve più tempo per valutare i commenti che riceviamo”. Per Strasburgo la banca centrale con questo intervento si starebbe sostituendo ai codecisori dell'Ue
Nel Belpaese, un terzo delle sofferenze di tutta l'Eurozona. La Bce preme per smaltirli in fretta. Governo, Abi e imprese si oppongono. E a sostegno di Roma arriva anche il Parlamento Ue. Tra ritardi atavici, speculazioni e resistenze “tedesche”, ecco la partita più preoccupante per il futuro della nostra economia
Da un lato, la richiesta di Francoforte di coprire le sofferenze bancarie al 100 per cento. Dall'altro, la decisione della Commissione di ammorbidire la proposta sullo schema di assicurazione dei depositi. Un doppio colpo che preoccupa non poco il nostro Paese. Ma che rassicura la Germania