Gli Usa le hanno imposte uscendo dal patto sul nucleare ma Francia, Germania e Regno Unito hanno messo in piedi un meccanismo per mettere a riparo le aziende Ue. Sull'accordo però è nato uno scontro tra Italia e Spagna
La Commissione europea chiede agli Stati membri di porre rimedio allo strapotere della valuta statunitense in settori chiave come quello energetico e l'agroalimentare. Una mossa per contrastare le politiche protezionistiche di Washington
Bruxelles fa sapere di essere “pronta ad agevolare l'aumento delle importazioni di gnl dagli Stati Uniti” in cambio della rimozione dei dazi minacciati dal capo della Casa bianca
Trump: "È bello essere tornati in carreggiata con l'Unione Europea". Juncker: "Volevamo un accordo e ci siamo riusciti". Le tariffe statunitensi su acciaio e alluminio saranno riesaminate e l'Europa si impegna ad acquistare più soia e più gas naturale liquefatto americano
Il capo della Commissione a Washington per un incontro sui cui esiti però dice di non essere "eccessivamente ottimista". Il presidente Usa provoca: "Io eliminerei tutti i dazi da entrambe le parti, noi siamo pronti, ma loro non lo faranno"
Il capo della Casa bianca avrebbe detto ai colleghi di essere pronto ad abbandonare l'Alleanza atlantica se gli altri paesi non aumentaranno le loro spese militari. Ma in conferenza ricuce: "Potrei farlo, ma non ora"
Il presidente Usa al vertice dell'Alleanza atlantica punta subito il dito contro Berlino e il progetto del raddoppio del gasdotto Nord Stream. Tusk: “Gli Stati Uniti non hanno migliore alleato dell'Ue”
Se il presidente Trump dovesse mettere in atto la minaccia di tariffe all'import di vetture dal Vecchio Continente, l'Ue potrebbe colpire “un volume molto significativo” di prodotti statunitensi
La Commissione porterà il caso all'Organizzazione mondiale del commercio e imporrà a sua volta delle tariffe sulle importazioni dagli Usa. Juncker: “Non ci lasciano altra scelta”
Dopo l'annuncio della Casa bianca, il prezzo del petrolio è già schizzato ai livelli del 2014 e gli analisti temono rincari pesanti nei prossimi mesi. Mentre le sanzioni Usa potrebbero avere conseguenza anche sui rapporti commerciali tra Roma e Teheran
Il tribunale d'appello dell'Organizzazione mondiale del commercio manca di personale: la Casa Bianca, infatti, si oppone al rinnovo delle cariche. Di fatto, un'arma in meno per l'Ue contro le misure protezionistiche del presidente americano. Due le alternative: mediazione con Washington. O guerra commerciale da 6,4 miliardi
L'Unione applica una tariffa media sulle importazioni del 5,3%. Gli Usa si fermano al 3,5%. Ma lo scontro rischia di essere un boomerang per gli stessi Stati Uniti: i precedenti del 1930 e del 2002
Il presidente Usa intende introdurre dazi del 25% sull'acciaio e del 10% sull'alluminio. La Commissione Ue: "Non rimarremo senza far niente mentre la nostra industria è colpita da misure ingiuste che mettono a rischio migliaia di posti di lavoro"
Secondo la Bce, le nuove norme Usa potrebbero portare a una corsa al ribasso tra i paesi europei “comportando una possibile erosione delle basi imponibili”. E una riduzione delle entrate fiscali