Dal premier Conte ai ministri Salvini e Di Maio, Bruxelles è stata accusata di non aver rispettato i patti e di immobilismo dinanzi alla questione della redistribuzione dei migranti. Ma il destinatario è sbagliato
La rete è gratuita in Germania, Svezia, Belgio, Olanda e Regno Unito. In Spagna si paga poco e i soldi vanno allo Stato. In Francia le strade sono in mano ai privati come da noi
Il Parlamento europeo ha bloccato il cammino della riforma proposta dalla Commissione che vede schierarsi da una parte Movimento 5 Stelle e Wikipedia e dall'altra Pd, Forza Italia e i musicisti europei
L'eurodeputato del Pd Danti: "La libertà di internet non sarà messa assolutamente a repentaglio, vogliamo solo impedire alle grandi piattaforme di fare profitti su materiali altrui"
Il ministro Salvini esulta per il “recupero” di 820 persone da parte delle navi delle autorità di Tripoli. Ma media, ong e persino l'Onu sollevano pesanti ombre sui metodi di soccorso e sulla legalità delle operazioni. Promosse con fondi Ue
Il premier a Bruxelles ha presentato la sua “European Multi-level Strategy” come una proposta “completamente nuova”. Ma i punti chiave esistono già. E sulle critiche alle ong...
Salvini e Di Maio sottolineano che il nostro Paese dà al bilancio dell'Unione più di quanto riceva attraverso i fondi comunitari. Ma i vantaggi dell'appartenenza al Mercato Unico non si calcolano solo con meri conti matematici di bilancio
Finti misteri e la crociata del ministro Salvini: tutto quello che c'è da sapere su chi soccorre uomini, donne e bambini nel Mediterraneo. Con i soldi delle donazioni private fanno risparmiare le casse pubbliche
La ripartizione tra gli Stati membri, i fondi Ue per l’assistenza al nostro Paese, gli aiuti “a casa loro”. Cifre e fatti dietro la coltre di dichiarazioni, annunci e prese di posizione
Fu il nostro paese a spingere l'Isola dentro l'Ue. E oggi "guadagniamo" 1 miliardo l'anno in scambi commerciali. Ma non solo: tra giri vorticosi di denaro e trivellazioni di petrolio, la lista dei rapporti è lunga. E non sempre sono leciti
Sarà il banco di prova del neo ministro degli Interni: la riforma delle leggi che regolano la gestione dei richiedenti asilo nell'Ue. E che l'Italia e il Parlamento europeo chiedono di modificare. Ma la strada è più che in salita
Dopo lo scandalo per le parole di Oettinger sui mercati che devono insegnare agli italiani come votare, una nuova polemica questa volta per le frasi del presidente della Commissione. Ma si tratta solo di un malinteso dovuto a una traduzione sbagliata
La notizia si è diffusa rapidamente e ha portato il settore agroalimentare italiano a lanciare l'allarme. Ma in realtà si tratta di una interpretazione sbagliata delle conclusioni del Consiglio degli Stati membri
Dal diritto all'oblio alle nuove informative più comprensibili fino all'accountability, tutte le novità introdotte dalla nuova legislazione comunitaria
Entreranno in vigore nel 2021. Miglioreranno la qualità dei prodotti? Tutto quello che c’è da sapere sugli alimenti e i metodi di coltivazione biologici in Europa
L'Unione sta aumentando le sue percentuali di riciclaggio, ma non riesce a smaltire tutti i rifiuti. Fino a oggi, il grosso veniva spedito nel colosso asiatico. Che però ora ha deciso di dire basta. Tasse sui sacchetti e stop a bicchieri e piatti tra le contromisure di Bruxelles e paesi membri
La Nsa statunitense sfruttò delle falle nel network di Cisco per spiare i cittadini americani, si teme che Pechino possa fare lo stesso con i prodotti dei suoi giganti delle telecomunicazioni